



sostanze stupefacenti | 26 Settembre 2019
L’ipotesi della lieve entità, tra dato quantitativo e offensività nel suo complesso
di Annalisa Gasparre - Avvocato e dottore di ricerca
In tema di sostanze stupefacenti, l’ipotesi di minore rilievo della lieve entità della condotta si configura valutando complessivamente il dato quantitativo della sostanza ceduta e le potenzialità offensive della condotta nel suo complesso, potendo le modalità dell’azione comprovare la capacità dell’autore di diffondere in modo non episodico, né occasionale, la sostanza stupefacente.

(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenze n. 39323/19; depositata il 25 settembre)








- Alle Sezioni Unite la questione sui limiti al sequestro diretto del denaro presente sul c/c
- Decreto penale di condanna e sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità: non è necessario l’atto di opposizione
- La notifica del decreto penale di condanna all’avvocato domiciliatario non dimostra l’effettiva conoscenza in capo all’imputato
- Reti e gabbie per tenere a casa alcuni cardellini: condannato
- Scriminate dalla reazione agli atti arbitrari della pubblica amministrazione le offese rivolte agli agenti di polizia



























Network Giuffrè



















