



delitti contro la fede pubblica | 30 Maggio 2019
Falso innocuo? La Cassazione traccia il perimetro della rilevanza penale delle attestazioni infedeli
di Paolo Grillo - Avvocato penalista
Ricorre la fattispecie del c.d. “falso innocuo” nel caso in cui l'attestazione difforme dal vero, ovvero la materiale alterazione del documento, risultino irrilevanti ai fini del significato dell'atto, del suo valore probatorio e non esplicano effetti sulla sua funzione documentale.

(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 23891/19; depositata il 29 maggio)








- Cane scappa di casa e provoca la caduta di uno scooter: padrone condannato
- Incostituzionalità dell’ergastolo ostativo dichiarata ma “congelata” per un anno (in attesa dell’intervento legislativo)
- La rilevanza della posizione di garanzia in tema di infortuni sul lavoro
- Mandato d’arresto europeo: basta poco per la cassazione
- Sesso mercenario, il cliente paga per tenere segreta la cosa: è estorsione



























Network Giuffrè



















