



delitti contro la moralità pubblica | 16 Aprile 2019
Bisogno fisiologico in luogo pubblico, niente condanna
di La Redazione
A salvare un uomo finito sotto processo per “atti contrari alla pubblica decenza” è il decreto legislativo n. 8/2016. Irrilevante il fatto che l’episodio incriminato si sia verificato prima dell’entrata in vigore della depenalizzazione. Il fatto rileva, però, come mero illecito amministrativo.

(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 16477/19; depositata il 16 aprile)








- A chi spetta il diritto di querela nel Condominio?
- Furto al supermercato: la rimozione dell’antitaccheggio configura un’aggravante
- La demolizione del manufatto abusivo è sanzione accessoria “oggettivamente” amministrativa
- Lettura delle dichiarazioni del testimone irreperibile solo se è accertata l’impossibilità oggettiva a presenziare in dibattimento
- MAE: per i reati tributari non ha rilievo il superamento delle soglie di punibilità previste dalla legge italiana



























Network Giuffrè



















