



misure cautelari personali | 20 Febbraio 2019
È necessario specificare i luoghi oggetto del divieto di avvicinamento?
di La Redazione
Gli Ermellini rispondono negativamente: la generica indicazione dei luoghi frequentati dalla persona offesa non comporta l’illegittimità dell’ordinanza che dispone il divieto di avvicinamento a detti luoghi, poiché, l’individuazione «deve avvenire per relationem» in riferimento ai luoghi di volta in volta frequentati dalla persona offesa.

(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 7633/19; depositata il 19 febbraio)








- Illegittimo il sequestro di materiale informatico se il decreto non è sufficientemente motivato
- “Dammi la fede”: tono e contesto rendono più grave la rapina
- Citofonate e telefonate senza risposta: condannato per evasione
- Completato il percorso di adesione dell’Italia alla Procura europea
- Contratto d’affitto d’azienda, fallimento e sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta



























Network Giuffrè



















