



messa alla prova | 10 Dicembre 2018
I provvedimenti relativi alla messa alla prova non devono essere riportati nei certificati del casellario giudiziale
di La Redazione
Lo ha precisato la Consulta, dichiarando l’illegittimità costituzionale degli artt. 24, comma 1, e 25, comma 1, d.P.R. n. 313/2002 nel testo anteriore alle modifiche, non ancora efficaci, recate dal d.lgs. n. 122/2018 nella parte in cui non prevedono che nel certificato generale e nel certificato penale del casellario giudiziale richiesti dall’interessato non siano riportate le iscrizioni dell’ordinanza di sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato e della sentenza che dichiara l’estinzione del reato.

(Corte Costituzionale, sentenza n. 231/18; depositata il 7 dicembre)








- Per individuare i reati per i quali è ammessa la probation occorre riferirsi alla sola pena massima della fattispecie-base
- Dalle Sezioni Unite Penali nuove informazioni provvisorie
- Esercizio abusivo della professione di avvocato: integrazione probatoria in appello e tempus commissi delicti
- La Cassazione torna a pronunciarsi sul c.d. Caso Contrada: ci sarà un ulteriore grado di giudizio della procedura di riparazione
- Escrementi di piccione verso la casa della vicina: condannata



























Network Giuffrè



















