



sostanze stupefacenti | 12 Novembre 2018
La detenzione di diverse sostanze stupefacenti e la configurabilità dell’ipotesi di lieve entità
Le Sezioni Unite penali, cui è stato rimesso il ricorso in esame, si sono pronunciate sulla questione di diritto relativa alla detenzione continuata di droghe ed in particolare se la diversità di sostanze stupefacenti, a prescindere dal dato quantitativo, osti alla configurabilità o meno dell’ipotesi di lieve entità di cui all’art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309/1990.

(Corte di Cassazione, sez. Unite Penali, sentenza n. 51063/18; depositata il 9 novembre)








- Hashish, marijuana e metilamfetamina detenute a fini di spaccio: il fatto è di lieve entità
- Detenzione di stupefacenti: sulla valutazione complessiva e comparativa degli indici di lieve entità
- Dalle Sezioni Unite Penali nuove informazioni provvisorie
- Esercizio abusivo della professione di avvocato: integrazione probatoria in appello e tempus commissi delicti
- La Cassazione torna a pronunciarsi sul c.d. Caso Contrada: ci sarà un ulteriore grado di giudizio della procedura di riparazione



























Network Giuffrè



















