



informazioni provvisorie | 26 Ottobre 2018
Recenti informazioni provvisorie delle Sezioni Unite
La revisione del provvedimento dichiarativo dell’estinzione del reato per intervenuta prescrizione, la considerazione dei precedenti penali dell’imputato volta al conteggio dei termini di prescrizione del reato e le condizioni per le quali il giudice debba applicare d’ufficio la sospensione condizionale della pena sono le tematiche argomentate dalle ultime informazioni provvisorie depositate dalle Sezioni Unite il 25 ottobre 2018.



Revisione della sentenza. Un imputato viene condannato al risarcimento del danno sofferto dalla parte civile. Decisione adottata tramite una sentenza dichiarativa che ha altresì riconosciuto l’estinzione del reato in quanto prescritto. Gli Ermellini, con l’informazione n. 25, rispondono positivamente all’ipotesi di revisionare suddetta sentenza dichiarativa.
La recidiva influisce sul calcolo del termine di prescrizione del reato? Con l’informazione n. 26 la Suprema Corte ha stabilito che, nel caso in cui la reiterazione del reato venga accertata implicitamente dal giudice di merito, e ciò nonostante non abbia né incrementato la pena né escluso l’applicabilità delle attenuanti generiche, non influisce sul calcolo tempo di prescrizione del reato accertato.
Sospensione d’ufficio della condizionale della pena. Dall’informazione provvisoria n. 27 viene sancito che l’imputato che non richiede prontamente l’applicazione della sospensione condizionale della pena nel giudizio d’appello, deve sottostare alla relativa decisione - sia di contenuto positivo che negativo – adottata d’ufficio dal giudice purché sia debitamente motivata.
Qui l’informazione provvisoria delle Sezioni Unite Penali del 25 ottobre 2018, n. 25, 26 e 27






- Illegittimo il sequestro di materiale informatico se il decreto non è sufficientemente motivato
- “Dammi la fede”: tono e contesto rendono più grave la rapina
- Citofonate e telefonate senza risposta: condannato per evasione
- Completato il percorso di adesione dell’Italia alla Procura europea
- Contratto d’affitto d’azienda, fallimento e sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta



























Network Giuffrè



















