



circostanze aggravanti | 03 Ottobre 2017
La presenza del bidello nella scuola non basta per escludere l’aggravante per l’auto danneggiata
L’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede deve intendersi come volta ad apprestare una maggiore tutela a quelle cose mobili che sono lasciate dal possessore, in modo permanente o temporaneo, senza custodia continua.

(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 45311/17; depositata il 2 ottobre)








- Banconote false al sacerdote in cambio delle monete lasciate dai fedeli: condanna più grave per il truffatore
- Con una scusa entra a casa dell’anziana zia, porta via bancomat e pin: è furto in abitazione
- Negligente il difensore che non rispetta il termine per impugnare dando la colpa al lockdown
- Condannato per i messaggi a raffica all’ex moglie. È stalking
- Esclusa la punibilità del padre che non versa integralmente l’assegno di mantenimento



























Network Giuffrè



















