



ricusazione | 25 Ottobre 2016
L’interesse rilevante per la ricusazione del perito
di Laura Piras - Avvocato
E’ idonea a realizzare il pregiudizio di cui all’art. 36, comma 1, c.p.p., per carenza del requisito di “imparzialità” e, quindi, a legittimare la ricusazione del perito nominato in un dato procedimento, l’appartenenza di questi al comitato scientifico di una ONLUS che si sia precedentemente costituita parte civile in altro processo che vede imputati i medesimi soggetti e analizzate condotte analoghe.

(Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza n. 44736/16; depositata il 24 ottobre)








- Incostituzionalità dell’ergastolo ostativo dichiarata ma “congelata” per un anno (in attesa dell’intervento legislativo)
- Irrilevanza delle scriminanti putative ai fini della legittimità dell’arresto facoltativo in flagranza
- Studio piccolo e buio: il docente privato abbraccia e accarezza l’allieva. Condannato per violenza sessuale
- Sui social accusa il collega di “manipolazioni psicologiche” sugli studenti: professoressa condannata
- Nessun contatto con l’assistito: non è sufficiente per presumerne l’effettiva conoscenza del processo



























Network Giuffrè



















