



mandato d’arresto europeo | 24 Ottobre 2016
Rifiuto della consegna dell’imputato se una parte del reato è avvenuta in territorio italiano
Il motivo di rifiuto della consegna previsto dalla l. n. 69/2005 sussiste quando anche solo una parte della condotta si sia verificata in territorio italiano, purché tale circostanza risulti con certezza, non potendosi ritenere sufficiente la mera ipotesi che il reato sia stato commesso in tutto o in parte in Italia.

(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 44348/16; depositata il 20 ottobre)








- Offeso con una e-mail inviata a lui e ad alcuni colleghi: è diffamazione
- Privo di lavoro e di redditi legali: legittimo il ‘foglio di via’
- Condannato il padre che percuote la figlia per non aver fatto i compiti
- Furgone rubato forzando la portiera con un cacciavite: il furto non può dirsi aggravato
- Il Tribunale di Lecce ammette la costituzione di parte civile nei confronti dell’ente imputato ex d.lgs. 231/2001



























Network Giuffrè



















