



oblazione | 18 Aprile 2016
La “contestualità” dell’opposizione a decreto penale e della richiesta di oblazione: la Corte precisa i contorni dell’istituto
di Laura Piras - Avvocato
E’ legittima la domanda di oblazione proposta nel termine di 15 giorni dalla notificazione del decreto penale di condanna di cui al comma 1 dell’art. 461 c.p.p., ancorché non contenuta nell’atto di opposizione, dovendosi interpretare la contestualità di cui all’art. 464, comma 2, c.p.p. non già come contestualità di contenuti dell’atto processuale, ma come contestualità temporale riferita al termine di decadenza per la ammissibilità dell’opposizione alla condanna per decreto.

(Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza n. 15785/16; depositata il 15 aprile)








- Offeso con una e-mail inviata a lui e ad alcuni colleghi: è diffamazione
- Privo di lavoro e di redditi legali: legittimo il ‘foglio di via’
- Condannato il padre che percuote la figlia per non aver fatto i compiti
- Furgone rubato forzando la portiera con un cacciavite: il furto non può dirsi aggravato
- Il Tribunale di Lecce ammette la costituzione di parte civile nei confronti dell’ente imputato ex d.lgs. 231/2001



























Network Giuffrè



















