



trasferimento fraudolento di valori | 23 Dicembre 2015
Il dolo specifico richiesto nel trasferimento fraudolento di valori
di Alessandro Ferretti - Professore di Diritto dei Beni Culturali
Lineamento essenziale della fattispecie criminosa è pertanto la consapevole determinazione, in qualsiasi forma realizzata, di una situazione di difformità tra titolarità formale, meramente apparente, e titolarità di fatto di un determinato compendio patrimoniale, qualificata dalla specifica finalizzazione fraudolenta normativamente descritta.

(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 50293/15; depositata il 22 dicembre)








- 3mila euro offerti a una 17enne per un presunto “servizio fotografico”: esclusa la prostituzione minorile
- Finto ‘santone’ fa leva sulla religiosità di una signora benestante: ne ricava soldi e una condanna
- Il rapporto tra il reato di stalking e quello di violazione di domicilio
- Resistenza a pubblico ufficiale: l’esclusione della particolare tenuità è incostituzionale?
- La Cassazione in tema di violazione del segreto d’ufficio e accesso abusivo a sistema informatico



























Network Giuffrè



















