



PPT - prassi | 23 Dicembre 2015
Il futuro futuribile: a quando il deposito telematico delle impugnazioni?
di Paolo Grillo - Avvocato penalista
Il processo penale telematico ingabbiato dalle rigidità normative. Futuro futuribile: sa di chiromanzia, di maghi da televisione di provincia, di tarocchi e sfere di cristallo. Non è, in effetti, un incipit particolarmente acconcio alla trattazione di argomenti processualpenalistici, ma crediamo possa rendere ugualmente bene l’idea; e ci auguriamo che i lettori ci perdoneranno, ove giudicassero fuori luogo il “futuro futuribile”. Anche perché, se parliamo di deposito di un’impugnazione, in realtà, non dovremmo parlare di futuro, né tantomeno di futuribile. Dovremmo parlare di presente; ma andiamo con ordine.









- 3mila euro offerti a una 17enne per un presunto “servizio fotografico”: esclusa la prostituzione minorile
- Finto ‘santone’ fa leva sulla religiosità di una signora benestante: ne ricava soldi e una condanna
- Il rapporto tra il reato di stalking e quello di violazione di domicilio
- Resistenza a pubblico ufficiale: l’esclusione della particolare tenuità è incostituzionale?
- La Cassazione in tema di violazione del segreto d’ufficio e accesso abusivo a sistema informatico



























Network Giuffrè



















