



organizzazione uffici | 01 Aprile 2015
Procedimento riassegnato, la violazione delle tabelle non porta sempre alla nullità
L’assegnazione dei processi in violazione delle tabelle di organizzazione dell’ufficio può incidere sulla costituzione e sulle condizioni di capacità del giudice, determinando la nullità ex art. 33, comma 1, c.p.p., non in caso di semplice inosservanza delle disposizioni amministrative, ma solo qualora si determini uno stravolgimento dei principi e dei canoni essenziali dell’ordinamento giudiziario, per la violazione di norme come quelle riguardanti la titolarità del potere di assegnazione degli affari in capo ai dirigenti degli uffici e l’obbligo di motivazione dei provvedimenti.

(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 13833/15; depositata il 31 marzo)








- Illegittimo il sequestro di materiale informatico se il decreto non è sufficientemente motivato
- “Dammi la fede”: tono e contesto rendono più grave la rapina
- Citofonate e telefonate senza risposta: condannato per evasione
- Completato il percorso di adesione dell’Italia alla Procura europea
- Contratto d’affitto d’azienda, fallimento e sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta



























Network Giuffrè



















