



Risarcimento danni | 01 Marzo 2021
I fenomeni naturali come caso fortuito e la loro incidenza sulla responsabilità del custode
di Giuseppe Davide Giagnotti - Avvocato
Un evento meteorologico, anche di notevole intensità, può essere qualificato come caso fortuito, solo se provvisto dei due requisiti dell’eccezionalità ed imprevedibilità, da intendersi, rispettivamente, il primo, come obiettiva inverosimiglianza dell’evento ed il secondo come una sensibile deviazione dalla normale frequenza statistica, atta a rendere quel dato evento, per l’appunto, un’eccezione. Pertanto, se un fenomeno naturale ha una sua cadenza ricorrente, persino saltuaria o infrequente, esso non può essere definito eccezionale ed imprevedibile, proprio perché detta cadenza, per quanto irregolare, non ne esclude la prevedibilità, in base alla comune esperienza.

(Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, sentenza n. 5422/21; depositata il 26 febbraio 2021)








- Scala priva di alcuni presidi di sicurezza, niente risarcimento per la vittima della caduta
- Nullità della CTU grafologica su fatti estranei al thema decidendum: dovranno decidere le Sezioni Unite
- Multa per eccesso di velocità su strada urbana di scorrimento: è necessario l’accertamento dei requisiti minimi necessari dell’intero percorso
- L’eccezionalità della tutela comunitaria in favore dei passeggeri del trasporto aereo
- Muore in elicottero: all’erede sia il risarcimento dal responsabile che l’intero massimale della polizza infortuni e morte



























Network Giuffrè



















