



risarcimento danni | 27 Gennaio 2021
Valida la richiesta risarcitoria pervenuta all’assicuratore anche fuori dalle forme richieste quando…
esso ne sia venuto a conoscenza aliunde
di La Redazione
La giurisprudenza ammette che l’onere imposto al danneggiato di cui all’art. 148 del Codice delle Assicurazioni Private possa ritenersi soddisfatto anche con atti equipollenti alla raccomandata purché siano altrettanto idonei al soddisfacimento dello scopo perseguito, cioè quello di consentire all’assicuratore di valutare l’opportunità di un accordo con il danneggiato e prevenire domande giudiziali premature.

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 1699/21; depositata il 26 gennaio)








- I fenomeni naturali come caso fortuito e la loro incidenza sulla responsabilità del custode
- Passeggiata al mercato, caduta provocata da una buca: niente risarcimento dal Comune
- Il nipote va risarcito per l’uccisione della nonna, senza dover provare un legame “speciale”
- Naso schiacciato dal finestrino che sale: colpevole anche il passeggero
- Rifusione spese processuali: se si è assicurati, l’assicurazione paga



























Network Giuffrè



















