



circolazione stradale | 13 Settembre 2019
La presunzione di pari responsabilità in caso d’incidente è meramente sussidiaria
di Fabio Piccioni - Avvocato del Foro di Firenze
Opera soltanto nel caso in cui le risultanze probatorie non consentano di accertare in quale misura la condotta dei singoli conducenti abbia cagionato in concreto l’evento dannoso e di attribuire, conseguentemente, le rispettive responsabilità.

(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 22735/19; depositata il 12 settembre)








- Investimento fatale: come si ripartisce la responsabilità tra conducente e pedone?
- Cade a causa di un tombino scoperto: niente risarcimento dal Comune
- Che valenza ha l’atto interruttivo della prescrizione a firma di un avvocato ma senza indicazione della procura?
- Danni micropermanenti a seguito di incidente stradale: i limiti della risarcibilità
- Se l’assicuratore, ma non l’assicurato, eccepisce in tempo la prescrizione



























Network Giuffrè



















