



risarcimento danni | 19 Marzo 2018
La Sesta Sezione “emana” un piccolo statuto per la liquidazione del danno patrimoniale da lucro cessante per i congiunti
di Renato Savoia - Avvocato
La liquidazione del danno patrimoniale da lucro cessante, patito dalla moglie e dal figlio di persona deceduta per colpa altrui, e consistente nella perdita delle elargizioni erogate loro dal defunto, se avviene in forma di capitale e non di rendita, va compiuta, per la moglie, moltiplicando il reddito perduto dalla vittima per un coefficiente di capitalizzazione delle rendite vitalizie, corrispondente all'età del più giovane tra i due; e per il figlio in base ad un coefficiente di capitalizzazione di una rendita temporanea, corrispondente al numero presumibile di anni per i quali si sarebbe protratto il sussidio paterno.

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile - 3, ordinanza n. 6619/18; depositata il 16 marzo)








- Risarcimento del danno da sinistro stradale: il calcolo degli interessi compensativi
- I fenomeni naturali come caso fortuito e la loro incidenza sulla responsabilità del custode
- Passeggiata al mercato, caduta provocata da una buca: niente risarcimento dal Comune
- Il nipote va risarcito per l’uccisione della nonna, senza dover provare un legame “speciale”
- Naso schiacciato dal finestrino che sale: colpevole anche il passeggero



























Network Giuffrè



















