



Risarcimento danni | 12 Giugno 2014
Ti fai male per il fatto di terzi e sei anche assicurato contro gli infortuni? Non puoi cumulare risarcimento e indennizzo
di Renato Savoia - Avvocato
L'assicurazione contro gli infortuni non mortali costituisce un'assicurazione contro i danni, ed è soggetta al principio indennitario, in virtù del quale l'indennizzo non può mai eccedere il danno effettivamente patito. Ne consegue che il risarcimento del danno dovuto alla vittima di lesioni personali deve essere diminuito dell'importo da questa percepito a titolo di indennizzo da parte del proprio assicuratore privato contro gli infortuni.

(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 13233/14; depositata l’11 giugno)








- Dati personali: il giudice deve accertare la pertinenza e non eccedenza del trattamento rispetto alla finalità
- I Giudici di Pace sono qualificabili come lavoratori a tempo determinato: lo Stato italiano li risarcisca
- Il “più probabile che non” va dimostrato, altrimenti, niente responsabilità
- Vizio motivazionale e violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato: i diversi presupposti
- Consenso informato per il vaccino anti-COVID19: il vademecum del Tribunale di Milano



























Network Giuffrè



















