



reati fallimentari | 10 Dicembre 2018
Bancarotta fraudolenta: la durata dell’inabilitazione all’esercizio d’impresa è incostituzionale?
di Giuseppe Marino - Avvocato e Dottore di ricerca in Giustizia costituzionale
L’art. 216, ultimo comma, della legge fallimentare è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui prevede che la condanna per uno dei fatti previsti dal medesimo articolo comporti l’inabilitazione all’esercizio di una impresa commerciale e l’incapacità ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa “per la durata di dieci anni” anziché “fino a dieci anni”.

(Corte Costituzionale, sentenza n. 222/18; depositata il 5 dicembre)








- L’amministratore, anche solo di facciata, non può sottarsi al dovere di vigilanza sulla società stessa
- Il Fisco può insinuarsi nel passivo con l’avviso di addebito e l’avviso di accertamento esecutivo?
- L’applicazione della lex mitior per chi integra il reato di insider trading
- Sì all’accordo di ristrutturazione dei debiti con soddisfazione non integrale di quelli privilegiati
- Rapporto tra espropriazione presso terzi e concordato preventivo



Sull'argomento
























Network Giuffrè



















