



rapporti di lavoro | 19 Gennaio 2021
Dipendente trasferito ed evidente demansionamento: logico parlare di dimissioni per giusta causa
di Attilio Ievolella
Corretta la condotta tenuta dal lavoratore. Respinta la pretesa economica avanzata dall’azienda per una presunta violazione del “patto di stabilità”: cancellato perciò il decreto con cui al dipendente era stato ingiunto il pagamento di oltre 75mila euro. Evidente come già sulla carta la nuova collocazione fosse destinata a concretizzarsi in un demansionamento.

(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 811/21; depositata il 19 gennaio)








- Cassa integrazione in deroga COVID-19: quali obblighi per il datore di lavoro?
- Repêchage: non sussiste alcun onere di collaborazione a carico del lavoratore
- Ergonomia della postazione e aria condizionata non bastano per catalogare i problemi di salute come malattia professionale
- Esenzione dal pagamento delle spese processuali nel procedimento per prestazioni previdenziali
- Periodo di comporto: irragionevole la disparità di trattamento tra dipendenti pubblici



























Network Giuffrè



















