



pubblico impiego | 30 Novembre 2020
Non bastano i motivi finanziari per la retroattività della legge
di Mario Scofferi - Orrick, Herrington & Sutcliffe
È fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1-bis, d.l. n. 138/2011 (che esclude l’indennità di amministrazione dal trattamento economico complessivo spettante ai dipendenti del Ministero degli Affari Esteri in servizio all’estero) in riferimento agli artt. 3, 24, comma 1, 39, comma 1, 101, 102, 104, 111 e 117, comma 1, Cost. (quest’ultimo in relazione all’art. 6 della CEDU) poiché, tra il resto ed in particolare, norma di natura retroattiva destinata ad incidere sui giudizi pendenti sulla base di soli motivi finanziari.

(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza interlocutoria n. 27174/20; depositata il 27 novembre)








- Sui redditi da partecipazione a società di capitali non sono dovuti i contributi previdenziali
- Vittime del dovere anche quelle colpite da malattie professionali
- Cassa Forense: la parziale omissione del contributo non determina l’annullamento dell'annualità
- Cassa notai: non sono dovuti i ratei di pensione anteriori alla domanda
- Dipendente trasferito ed evidente demansionamento: logico parlare di dimissioni per giusta causa



























Network Giuffrè



















