



impugnazioni | 26 Novembre 2020
Fino a che punto possono spingersi i Giudici di legittimità per comprendere il contenuto del ricorso?
di La Redazione
Il principio di libertà delle forme non ha nulla a che vedere con i requisiti di contenuto del ricorso, contenuto che non può imporre all’interprete operazioni di traduzione in discorso linguistico ovvero l’individuazione delle connessioni logiche tra i documenti che lo corredano, in quanto tali operazioni rimetterebbero al giudice la declinazione dello scritto in forma argomentativa.

(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 26837/20; depositata il 25 novembre)








- Sui redditi da partecipazione a società di capitali non sono dovuti i contributi previdenziali
- Vittime del dovere anche quelle colpite da malattie professionali
- Cassa Forense: la parziale omissione del contributo non determina l’annullamento dell'annualità
- Cassa notai: non sono dovuti i ratei di pensione anteriori alla domanda
- Dipendente trasferito ed evidente demansionamento: logico parlare di dimissioni per giusta causa



























Network Giuffrè



















