La retribuzione del lavoro straordinario prestato nelle festività infrasettimanali

In tema di retribuzione nel lavoro subordinato, ai fini della determinazione della base di calcolo degli istituti indiretti, quali la tredicesima mensilità, le ferie, le festività, le ex festività soppresse e i permessi retribuiti, non vige nell’ordinamento un principio di omnicomprensività, sicché il compenso per il lavoro straordinario va computato, a tali fini, solo ove previsto da norme specifiche o dalla disciplina collettiva.

Con ordinanza n. 23366/20, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul calcolo della retribuzione percepita dal lavoratore per il lavoro prestato nei giorni festivi. In particolare, la Corte ricorda che in tema di retribuzione nel lavoro subordinato, ai fini della determinazione della base di calcolo degli istituti indiretti tredicesima mensilità, ferie, festività, ex festività soppresse e permessi retribuiti non vige nell’ordinamento un principio di omnicomprensività , sicché il compenso per il lavoro straordinario va computato, a tali fini, solo ove previsto da norme specifiche o dalla disciplina collettiva . Pertanto, prosegue la Cassazione, la retribuzione corrisposta per prestazioni continuative e sistematiche di lavoro straordinario , non facendo parte della retribuzione normale anche se corrisposta in maniera fissa e stabile, non rileva ai fini del trattamento retributivo per le festività infrasettimanali , poiché l’art. 5 della l. n. 260/1949, nel testo di cui alla l. n. 90/1954, fa riferimento alla normale retribuzione globale di fatto giornaliera, compreso ogni elemento accessorio . Nella fattispecie in esame, secondo il Collegio di legittimità, la Corte di merito ha correttamente ritenuto che la maggiorazione prevista dall’articolo sopra citato sia istituto propriamente contrattuale rimesso all’autonomia delle parti, le quali possono determinarne il quantum e la base di calcolo, e ciò in quanto il CCNL Federambiente del 2003, applicabile ratione temporis , non prevede una nozione omnicomprensiva della retribuzione del lavoro festivo ma dispone che la base di calcolo è la retribuzione individuale, con la conseguenza che la retribuzione da considerare per il lavoro prestato nelle festività infrasettimanali non è la retribuzione omnicomprensiva, al contrario di quanto dedotto dal lavoratore.

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza 24 ottobre 2019 – 23 ottobre 2020, n. 23366 Presidente Nobile – Relatore Leo Rilevato che la Corte di Appello di Roma, con sentenza pubblicata in data 17.2.2017, ha accolto parzialmente il gravame interposto da S.E. , nei confronti della S.r.l. Marco Polo, avverso la pronunzia del Tribunale della stessa sede n. 3793/2014, con la quale era stata respinta la domanda del lavoratore diretta ad ottenere il pagamento delle differenze maturate - a causa del mancato riconoscimento, da parte della società datrice, dell’aumento del 10% previsto dal R.D. n. 692 del 1923 - a titolo di straordinario per il lavoro eccedente le 36 ore settimanali, di lavoro festivo diurno o effettuato nelle festività nazionali ed infrasettimanali, nonché di retribuzione per le festività nazionali infrasettimanali e per quelle coincidenti con la domenica, dal gennaio 2004 al settembre 2010 che, pertanto, la Corte di merito, in parziale riforma della sentenza del primo giudice, ferma nel resto, ha condannato la Marco polo S.r.l. al versamento, in favore dell’appellante, di Euro 84,27, oltre accessori, per le festività nazionali coincidenti con la domenica che la Corte di merito ha ritenuto fondato il relativo motivo di gravame, in quanto basato sulla giurisprudenza della Cassazione per la quale il compenso aggiuntivo, previsto dalla L. n. 260 del 1949, art. 5, comma 3, spetta al lavoratore retribuito in misura fissa senza distinzione nell’ambito delle categorie previste dall’art. 2095 c.c. e si riferisce alle giornate di festività nazionali cadenti di domenica non lavorate e anche alle altre festività in quanto indicate dalla legge Cass. n. 13842/15 che per la cassazione della sentenza ricorre S.E. articolando due motivi contenenti più censure, cui resiste con controricorso la Marco Polo S.r.l. in liquidazione che sono state comunicate memorie nell’interesse del lavoratore che il P.G. non ha formulato richieste. Considerato che, con il ricorso, si censura 1 in riferimento all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione degli artt. 36 Cost. D.Lgs. n. 66 del 2003, artt. 3, 4 e 5 artt. 2126, 1218, 2697, 1418 e 1419 c.c. art. 4 della Carta Sociale Europea del 3.5.1996 ratificata dallo Stato italiano con la L. n. 30 del 1999 e, nella sostanza, si censura il capo della sentenza oggetto del presente giudizio, con il quale sono state respinte le domande relative al compenso per lavoro straordinario prestato oltre le 48 ore settimanali, e si assume che la Corte distrettuale avrebbe erroneamente asserito che l’art. 36 della Carta costituzionale si riferisce alla proporzionalità o adeguatezza della retribuzione globale e non ai singoli emolumenti 2 in riferimento all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione dell’art. 36 Cost. L. 27 maggio 1949, n. 260, art. 5 come modificato dalla L. 31 marzo 1954, n. 90, art. 1 art. 12 delle disp. gen. , e si censura il capo della pronunzia impugnata con il quale è stata respinta la domanda attinente al ricalcolo della retribuzione percepita per il lavoro prestato nei giorni festivi sulla base della retribuzione omnicomprensiva si deduce, altresì, che al lavoratore spetterebbe la differenza del compenso delle prestazioni lavorative eseguite nelle festività nazionali ed infrasettimanali , che non era stato determinato sulla base della retribuzione onnicomprensiva o comprensiva di tutti gli emolumenti obbligatori, ordinari, continuativi e determinati o determinabili quale lo stipendio, la contingenza, l’indennità speciale aziendale, gli scatti di anzianità, l’ind. int., l’indennità convenzionale, l’elemento distinto retributivo compreso quello ad personam, la 13 e 14 mensilità e l’emolumento econ. ex art. 10 CCNL 95, per la maggiore produttività, essendo tutti, senza eccezione alcuna, come risulta in via comunque assorbente, dai prodotti, incontestati, prospetti paga, emolumenti retributivi, ordinari, obbligatori, continuativi e determinati o determinabili e della maggiorazione contrattuale festiva che il primo motivo non può essere accolto, innanzitutto, in quanto il ricorrente non ha impugnato il capo della sentenza con il quale sono state respinte le domande concernenti il compenso per il lavoro straordinario asseritamente prestato oltre le 40 ore ed entro le 48 ore settimanali v. in particolare, le pagine 5 e 6 della sentenza impugnata per la qual cosa, su tale capo, la pronunzia impugnata è divenuta irrevocabile inoltre, i giudici di appello hanno reputato, altresì, la non fondatezza della domanda subordinata relativa al compenso per il lavoro straordinario eccedente le 48 ore settimanali , sulla base di due ragioni distinte ed autonome fermo quanto sopra esposto in ordine alla riconducibilità del compenso per lavoro straordinario alle previsioni di cui alla contrattazione collettiva, l’appellante non ha neanche offerto elementi indicativi sulla prestazione di lavoro oltre le 48 ore che il ricorrente - a fronte di una sentenza fondata su due rationes decidendi, quali, da un lato, la determinazione del compenso per il lavoro straordinario rimessa alla contrattazione collettiva cfr., in termini, e tra le molte, Cass. nn. 13842/2015 15781/2007 5922/2006 5934/2004 e, dall’altro, la carenza di elementi delibatori indicativi della prestazione di lavoro oltre le 48 ore - si è limitato a censurare solo i profili attinenti al primo aspetto, con conseguente inammissibilità del motivo relativamente a tale doglianza ed invero, alla stregua dei consolidati arresti giurisprudenziali di legittimità, poiché il ricorso per cassazione si caratterizza come rimedio impugnatorio a critica vincolata ed a cognizione determinata dall’ambito della denuncia attraverso il vizio o i vizi dedotti, qualora la decisione impugnata si fondi su una pluralità di ragioni, tra loro distinte ed autonome, ciascuna delle quali logicamente e giuridicamente sufficiente a sorreggerla, è inammissibile il ricorso che non formuli specifiche doglianze avverso una di tali rationes decidendi, neppure sotto il profilo del vizio di motivazione cfr., ex plurimis, Cass. nn. 22183/2020 16314/2019 26244/2018 18641/2017 4293/2016 7932/2013 3386/2011 che il secondo motivo non è meritevole di accoglimento, in quanto la Corte territoriale è pervenuta alla decisione oggetto del presente giudizio uniformandosi agli ormai consolidati arresti giurisprudenziali della Suprema Corte nella materia, del tutto condivisi da questo Collegio, che non ravvisa ragioni per discostarsene - ed ai quali, ai sensi dell’art. 118 disp. att. c.p.c., fa espresso richiamo -, secondo cui In tema di retribuzione nel lavoro subordinato, ai fini della determinazione della base di calcolo degli istituti indiretti tredicesima mensilità, ferie, festività, ex festività soppresse e permessi retribuiti non vige nell’ordinamento un principio di omnicomprensività, sicché il compenso per lavoro straordinario va computato, a tali fini, solo ove previsto da norme specifiche o dalla disciplina collettiva pertanto, la retribuzione corrisposta per prestazioni continuative e sistematiche di lavoro straordinario, non facendo parte della retribuzione normale anche se corrisposta in maniera fissa e stabile, non rileva ai fini del trattamento retributivo per le festività infrasettimanali, poiché la L. n. 260 del 1949, art. 5, nel testo di cui alla L. n. 90 del 1954, fa riferimento alla normale retribuzione globale di fatto giornaliera, compreso ogni elemento accessorio cfr., ex multis, Cass. nn. 28937/2018 25760/2017 25761/2016 9764/2000 che, dunque, la sentenza impugnata - che ha reputato che la maggiorazione prevista dalla L. n. 260 del 1949, art. 5, comma 2, come modificato dalla L. n. 90 del 1954, sia istituto propriamente contrattuale rimesso all’autonomia delle parti, le quali possono determinarne il quantum e la base di calcolo - non incorre nelle dedotte violazioni, poiché il CCNL Federambiente del 2003, applicabile ratione temporis alla fattispecie, non prevede una nozione omnicomprensiva della retribuzione del lavoro festivo, ma dispone, all’art. 24, che la base di calcolo è la retribuzione individuale , con la conseguenza che la retribuzione da considerare per il lavoro prestato nelle festività infrasettimanali non è, nè alla stregua della disciplina legale, nè alla stregua di quella negoziale, la retribuzione omnicomprensiva, come dedotto, invece, dal lavoratore che per tutto quanto in precedenza esposto, il ricorso va rigettato che le spese, liquidate come in dispositivo, seguono la soccombenza che, avuto riguardo all’esito del giudizio ed alla data di proposizione del ricorso, sussistono i presupposti processuali di cui al D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, secondo quanto specificato in dispositivo. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso condanna il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, liquidate in Euro 2.200,00, di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre spese generali nella misura del 15% ed accessori di legge. Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13, se dovuto.