



previdenza | 23 Gennaio 2020
Carta d'Identità Elettronica: accesso ai servizi online INPS
di La Redazione
L’accesso è consentito attraverso l’Identity Provider del Ministero dell’Interno cliccando sul link “CIE” nella maschera d'accesso ai servizi online (mess. INPS 22 gennaio 2020 n. 227).



L’INPS comunica che è possibile accedere a tutti i servizi online, oltre che con il PIN, SPID e CNS, anche con la nuova Carta d'Identità Elettronica 3.0 (CIE; mess. INPS 22 gennaio 2020 n. 227).
L’accesso è consentito attraverso l’Identity Provider del ministero dell’Interno cliccando sul link “CIE” nella maschera di accesso ai servizi online.
L’accesso con CIE prevede due modalità di utilizzo:
- l’utente può utilizzare la propria CIE da una postazione desktop dotata di un lettore NFC (tipicamente collegato con interfaccia USB), installando il “Software CIE” scaricabile dal sito del ministero dell'Interno;
- da uno smartphone Android dotato di interfaccia NFC, installando l’App denominata “CIE ID” dallo store Android.
Al fine di garantire pieno accesso a tutti i canali di servizio, è possibile generare il “PIN telefonico” per accedere ai servizi personali INPS tramite Contact Center.
(Fonte: mementopiu.it)
Qui il messaggio INPS del 22 gennaio 2020, n. 227






- L’infermiera risultata idonea ma in stato di gravidanza non può essere scavalcata con lo scorrimento di graduatoria
- Rapina all’ufficio postale, dipendente malmenato: verrà risarcito dall’azienda
- Chi rischia di cadere per le menomazioni fisiche ha diritto all’indennità di accompagnamento?
- Licenziamento economico: la Consulta fa rivivere il dovere di reintegrazione
- Assunzioni agevolate di donne nel biennio 2021-2022: prime indicazioni dell'INPS



























Network Giuffrè



















