Non si può licenziare il disabile se si viola la quota di riserva

Il licenziamento comunicato, per giustificato motivo oggettivo o nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo, ad un lavoratore obbligatoriamente assunto da parte di un datore di lavoro che non rispetti la c.d. quota di riserva prevista dalla legge n. 68/1999, è annullabile con conseguente diritto del lavoratore alla reintegrazione nel proprio posto di lavoro.

Ad affermarlo è la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 26029/19, depositata il 15 ottobre. Il caso. La Corte d’Appello di Roma, confermando la pronuncia di primo grado, riteneva illegittimo il licenziamento comunicato da una società - nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo - ad un proprio dipendente occupato obbligatoriamente ex l. n. 68/1999, condannando quindi il primo alla reintegrazione del lavoratore oltre al pagamento di un’indennità risarcitoria pari a 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto. La Corte di merito, in particolare, riteneva che il licenziamento fosse stato disposto in violazione dell’art. 10, comma 4, della suddetta legge a mente del quale il recesso di cui all'articolo 4, comma 9, della legge 23 luglio 1991, n. 223, ovvero il licenziamento per riduzione di personale o per giustificato motivo oggettivo, esercitato nei confronti del lavoratore occupato obbligatoriamente, sono annullabili qualora, nel momento della cessazione del rapporto, il numero dei rimanenti lavoratori occupati obbligatoriamente sia inferiore alla quota di riserva [.] atteso che, al momento della cessazione del rapporto, il datore di lavoro non risultava occupare il numero di avviati obbligatori al lavoro previsto dalla legge. Contro tale pronuncia la società ricorreva alla Corte di Cassazione, formulando un unico motivo. La c.d. quota di riserva è insensibile alle ragioni economiche datoriali In particolare, la ricorrente si doleva dell’errata applicazione dell’art. 18, comma 4, stat. lav. in quanto, nella sua ricostruzione ed in estrema sintesi , il licenziamento era imputabile all’applicazione dei criteri di scelta pattuiti con le organizzazioni sindacali e non ad una volontà aziendale di colpire un lavoratore svantaggiato. Motivo che tuttavia non viene condiviso dalla Cassazione la quale, affermando il principio esposto in massima, rigetta il ricorso. Ed infatti, nel condivisibile avviso della Corte la ratio della norma è quella di evitare che, in occasione di licenziamenti individuali o collettivi motivati da ragioni economiche, l’imprenditore possa superare i limiti imposti alla presenza percentuale nella sua azienda di personale appartenente alle categorie protette, originariamente assunti in conformità ad un obbligo di legge [] sicché in caso di crisi l’impresa [] non può coinvolgere i disabili già assunti [] ove ciò venga ad incidere sulle quote di riserva . . e la sua violazione viene sanzionata con la reintegrazione. Per quanto concerne invece le conseguenze derivanti da una tale violazione, la Corte esclude innanzitutto l’applicabilità della disciplina di cui all’art. 18, comma 7, stat. lav. i.e. il licenziamento, in estrema sintesi, dovuto a varie ipotesi di inabilità del dipendente , poiché ipotesi in quest’ultima norma non espressamente richiamata, ritenendo quindi che - nell’ambito dei licenziamenti collettivi – l’illegittimità in commento possa essere ricondotta alla violazione dei criteri di scelta che sussiste allorquando i criteri di scelta siano, ad esempio, illegittimi perché in violazione di legge, o illegittimamente applicati, perché attuati in difformità dalle previsioni legali o collettive così anche Cass. n. 12095/16 e concludendo quindi che in una scelta che viola la legge incorre, infatti, il datore di lavoro che seleziona tra i licenziandi un lavoratore occupato obbligatoriamente superando il limite della quota di riserva . Talune tematiche aperte. La pronuncia in commento è, per quanto consta a chi scrive, la seconda a cimentarsi nell’individuazione delle conseguenze derivanti dalla violazione dell’art. 10, comma 4, l. n. 68/1999 nell’ambito del riformato art. 18 stat. lav. la prima pronuncia è infatti Cass. n. 12911/17 . Entrambe le sentenze tuttavia erano relative a fattispecie in cui il recesso era stato comunicato nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo ossia in un contesto in cui, nell’avviso di chi scrive, la violazione in discorso risulta agevolmente riconducibile ad una violazione dei criteri di scelta . Qualche problematica in più potrebbe invece sorgere per l’ipotesi del licenziamento individuale rispetto al quale, come la stessa pronuncia in un obiter dictum lascia trasparire, manca una espressa previsione di legge. Altra tematica che la sentenza non affronta, poiché estranea alla fattispecie, riguarda i possibili effetti dell’accordo collettivo - circa l’individuazione dei criteri di scelta dei lavoratori in esubero - sul divieto posto dal summenzionato art. 4, comma 10, anche alla luce delle facoltà concesse alle parti sociali dall’art. 8 della c.d. manovra bis i.e. il d.l. n. 138/2011, convertito in l. n. 148/2011 . Profili, quelli ora accennati, sui quali sarebbe importate fare chiarezza.

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 4 luglio – 15 ottobre 2019, n. 26029 Presidente Nobile – Relatore Amendola Fatti di causa 1. La Corte di Appello di Roma, con sentenza pubblicata il 14 dicembre 2017, nell’ambito di un procedimento ex Lege n. 92 del 2012, ha confermato la pronuncia di primo grado che aveva dichiarato l’illegittimità del licenziamento intimato in data omissis dalla Corden Pharma Latina Spa nei confronti di I.D. , ordinando la reintegrazione nel posto di lavoro e il pagamento di una indennità risarcitoria pari a 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto. 2. I giudici d’appello, premesso che era incontestata la sussistenza in capo al lavoratore dei requisiti per l’assunzione ai sensi della normativa sul collocamento obbligatorio, hanno condiviso l’assunto del primo giudice secondo cui risultava violato la L. n. 68 del 1999, art. 10, comma 4, perché, al momento della cessazione del rapporto, il numero dei rimanenti lavoratori occupati obbligatoriamente era inferiore alla quota di riserva prevista alla L. citata, art. 3. Per la Corte territoriale l’affermazione contenuta nella sentenza di primo grado secondo cui la società non aveva assolto all’onere probatorio sul fatto che, a seguito del licenziamento dello I. , non fosse stata violata detta quota di riserva, non ha trovato smentita nelle risultanze processuali e può ritenersi circostanza pacifica su cui si è formato oramai giudicato interno . 3. Per la cassazione di tale sentenza ha proposto ricorso la soccombente con un unico articolato motivo, cui ha resistito I.D. con controricorso. Entrambe le parti hanno comunicato memorie ex art. 378 c.p.c Ragioni della decisione 1. Con il mezzo di ricorso si denuncia violazione e falsa applicazione della L. n. 300 del 1970, art. 18, comma 4, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3 si deduce che nella fattispecie l’imprenditore non ha selezionato il soggetto invalido per esodarlo, ma ha applicato una clausola della convenzione sindacale del 26/07/2012 che prevede l’esternalizzazione del reparto cui era addetto I.D. si invoca analogia tra il licenziamento per giustificato motivo oggettivo ed il licenziamento L. n. 223 del 1991, ex artt. 4 e 24” si lamenta che la società aveva offerto al lavoratore la ricollocazione nello stesso sito produttivo e nelle stesse mansioni già espletate, alle dipendenze della società appaltatrice del reparto, offerta rifiutata . 2. Il motivo di doglianza non può trovare accoglimento in quanto la Corte territoriale si è correttamente uniformata al principio di diritto stabilito da Cass. n. 12911 del 2017 con cui la ricorrente neanche si confronta, pur essendo stato posto a fondamento della sentenza impugnata v. pag. 5 , trascurando così di offrire elementi per mutare il citato orientamento così come prescritto dall’art. 360 bis c.p.c Invero la L. n. 68 del 1999, art. 10, comma 4, espressamente prevede Il recesso di cui alla L. 23 luglio 1991, n. 223, art. 4, comma 9, ovvero il licenziamento per riduzione di personale o per giustificato motivo oggettivo, esercitato nei confronti del lavoratore occupato obbligatoriamente, sono annullabili qualora, nel momento della cessazione del rapporto, il numero dei rimanenti lavoratori occupati obbligatoriamente sia inferiore alla quota di riserva prevista alla presente L., art. 3 . La ratio della norma, nel quadro delle azioni di promozione dell’inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro di cui alle finalità espresse dalla L. n. 68 del 1999, art. 1, comma 1, è quella di evitare che, in occasione di licenziamenti individuali o collettivi motivati da ragioni economiche, l’imprenditore possa superare i limiti imposti alla presenza percentuale nella sua azienda di personale appartenente alle categorie protette, originariamente assunti in conformità ad un obbligo di legge. Il divieto è in parte compensato dalla sospensione degli obblighi di assunzione per le aziende che usufruiscano dei benefici di integrazione salariale ovvero per la durata delle procedure di mobilità previste dalla L. n. 223 del 1991, così come disposto dalla L. n. 223 del 1991, art. 3, comma 5, sicché in caso di crisi l’impresa è esonerata dall’assumere nuovi invalidi, ma non può coinvolgere quelli già assunti in recessi connessi a ragioni di riduzione del personale, ove ciò venga ad incidere sulle quote di riserva. La disposizione è stata costantemente interpretata da questa Corte nel senso che essa riguarda solo il licenziamento di cui alla L. n. 223 del 1991, art. 4, comma 9, ovvero il licenziamento per riduzione di personale o per giustificato motivo oggettivo, e non anche gli altri tipi di recesso datoriale Cass. n. 15873 del 2012 Cass. n. 28426 del 2013 per l’esclusione del licenziamento disciplinare v. Cass. n. 3931 del 2015 per l’esclusione del licenziamento per superamento del periodo di comporto v. Cass. n. 21377 del 2016 . I giudici del merito hanno concordemente ritenuto che fosse incontestata la sussistenza in capo allo I. dei requisiti per l’assunzione ai sensi della normativa sul collocamento obbligatorio e che, con il suo licenziamento, fosse stata violata la quota di riserva tali risultanze di fatto non possono essere riesaminate in sede di legittimità e sono sufficienti a sorreggere il decisum. Circa l’apparato sanzionatorio, a fronte della annullabilità del recesso prevista dalla L. n. 68 del 1999, art. 10, comma 4, occorre verificare quale esso sia in seguito alla graduazione delle tutele introdotta dalla L. n. 92 del 2012, vigente nel caso di specie, in caso di licenziamento illegittimo. Non trova diretta applicazione la L. n. 300 del 1970, art. 18, comma 7, come novellato dalla L. n. 92 del 2012, secondo cui il giudice applica la medesima disciplina di cui al comma 4 del presente articolo nell’ipotesi in cui accerti il difetto di giustificazione del licenziamento intimato, anche ai sensi della L. 12 marzo 1999, n. 68, art. 4, comma 4, e 12 marzo 1999, n. 68, art. 10, comma 3, per motivo oggettivo consistente nell’inidoneità fisica o psichica del lavoratore , perché non viene richiamata l’ipotesi di cui alla L. n. 68 del 1999, art. 10, comma 4, relativa al licenziamento annullabile per violazione della quota riservata ai disabili. Il mancato rinvio potrebbe essere spiegato, da un punto di vista sistematico, per il fatto che in tale ultima ipotesi il recesso non è direttamente connesso alla condizione di inidoneità fisica o psichica del lavoratore, bensì a motivazioni di carattere economico che coinvolgono l’intera impresa. Comunque, nel caso di licenziamento collettivo come nella specie non vi è lacuna normativa, perché la tutela applicabile può essere rinvenuta in quella prevista in generale nella L. n. 223 del 1991, art. 5, comma 3, come sostituito dalla L. n. 92 del 2012, art. 1, comma 46, in base al quale Qualora il licenziamento sia intimato senza l’osservanza della forma scritta, si applica il regime sanzionatorio di cui alla L. 20 maggio 1970, n. 300, art. 18, comma 1 e successive modificazioni. In caso di violazione delle procedure richiamate all’art. 4, comma 12, si applica il regime di cui al predetto art. 18, comma 7, terzo periodo. In caso di violazione dei criteri di scelta previsti dal comma 1, si applica il regime di cui al citato art. 18, comma 4 . Trascurando l’ipotesi che qui non interessa del licenziamento intimato senza l’osservanza della forma scritta , questa Corte Cass. n. 12095 del 2016 ha già operato la distinzione del caso di violazione delle procedure richiamate all’art. 4, comma 12 dal caso di violazione dei criteri di scelta previsti dal comma 1 . Nel primo caso si applica il regime di cui al predetto art. 18, comma 7, terzo periodo secondo il terzo periodo di tale comma 7 nelle altre ipotesi in cui accerta che non ricorrono gli estremi del predetto giustificato motivo, il giudice applica la disciplina di cui al comma 5 il rinvio ulteriore a detto comma 5 fa sì che il giudice, in tali ipotesi, dichiara risolto il rapporto di lavoro con effetto dalla data del licenziamento e condanna il datore di lavoro al pagamento di un’indennità risarcitoria onnicomprensiva determinata tra un minimo di dodici ed un massimo di ventiquattro mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto . Nel secondo caso - violazione di criteri di scelta - si applica il regime di cui al citato art. 18, comma 4 quindi il giudice annulla il licenziamento e condanna il datore di lavoro alla reintegrazione nel posto di lavoro di cui al comma 1 e al pagamento di una indennità risarcitoria commisurata all’ultima retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento sino a quello dell’effettiva reintegrazione , in una misura non superiore alle dodici mensilità. Può essere agevolmente escluso che il caso in contesa possa rientrare nella tutela meramente indennitaria prevista in caso di violazione delle procedure richiamate alla L. n. 223 del 1991, art. 4, comma 12”, sia perché la quota di riserva non ha a che fare con gli oneri formali di procedura previsti dalla legge testè citata, sia perché la mera risoluzione del rapporto di lavoro disposta dal giudice nel caso di tutela indennitaria tra 12 e 24 mensilità confliggerebbe con la previsione espressa della L. n. 68 del 1999, art. 10, comma 3, in base alla quale il recesso va annullato. Conformemente a Cass. n. 12911/2017 cit., dunque, il caso concreto va ascritto inevitabilmente alla tutela di tipo reintegratorio conseguente all’annullamento del recesso prevista dalla fattispecie astratta di violazione dei criteri di scelta che sussiste, secondo questa Corte Cass. n. 12095/2016 cit. , allorquando i criteri di scelta siano, ad esempio, illegittimi, perché in violazione di legge, o illegittimamente applicati, perché attuati in difformità dalle previsioni legali o collettive . In una scelta che viola la legge incorre, infatti, il datore di lavoro che seleziona tra i licenziandi un lavoratore occupato obbligatoriamente superando il limite della quota di riserva. Tale opzione interpretativa, oltre ad essere rispettosa del dettato normativo, appare conforme ad una ratio della disciplina finalizzata a garantire il rispetto delle quote di riserva e degli obblighi di assunzione del disabile che solo una tutela di tipo ripristinatorio della posizione lavorativa del licenziato può garantire. Il legislatore, esplicitamente, nel bilanciare l’interesse dell’imprenditore al ridimensionamento dell’organico in una situazione di crisi economica con l’interesse dell’assunto obbligatoriamente alla conservazione del posto di lavoro, privilegia quest’ultimo, con una speciale protezione del disabile e con un sacrificio ragionevole imposto al datore di lavoro, nell’ambito di una disciplina da interpretare coerentemente con le fonti sovranazionali in materia ampiamente esaminate in precedenza, in modo tale da evitare alla persona con disabilità barriere di diversa natura che possano ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri art. 1, comma 2, convenzione ONU . Ciò posto va altresì osservato che nel caso all’attenzione del Collegio non viene neppure adeguatamente censurato l’assunto della Corte territoriale secondo cui sulla violazione della quota di riserva si sarebbe formato un giudicato interno si tratta di affermazione che, prescindere dalla sua fondatezza, è idonea a sostenere il decisum ed a rendere inammissibile ogni ulteriore doglianza che non rimuova detto assunto. Palesemente inconferente, infine, la circostanza che lo I. avrebbe rifiutato la ricollocazione presso diversa società cui era stato esternalizzato il servizio cui il medesimo era addetto, atteso che di un obbligo di repechage in un caso di licenziamento ex Lege n. 223 del 1991 non è dato parlare. 3. Conclusivamente il ricorso deve esser respinto, con spese che seguono la soccombenza liquidate come da dispositivo. Occorre altresì dare atto della sussistenza dei presupposti di cui al D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, come modificato dalla L. n. 228 del 2012, art. 1, comma 17. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese liquidate in Euro 5.000,00, oltre Euro 200,00 per esborsi, accessori secondo legge e spese generali al 15%. Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma del citato art. 13, comma 1 bis.