



previdenza | 12 Luglio 2019
Rdc: gestione delle istanze di rinuncia
di La Redazione
Istruzioni operative e conseguenze della rinuncia al beneficio nel messaggio INPS dell’11 luglio 2019, n. 2662.



Le modalità di rinuncia al Reddito di cittadinanza e alla Pensione di cittadinanza, non disciplinate dal DL 4/2019, sono state chiarite dall’INPS.
La rinuncia deve essere effettuata da ogni richiedente titolare della Carta Rdc/Pdc, in nome e per conto del nucleo familiare, attraverso il modulo SR183 da presentare all’INPS.
Una volta perfezionata la rinuncia, la Carta Rdc/Pdc viene immediatamente disattivata ed eventuali importi residui, ancora presenti, non saranno più utilizzabili.
La rinuncia al Rdc non comporta in nessun modo la reviviscenza del Reddito di Inclusione.
L’istanza sarà gestita dalle Strutture territoriali INPS.
(Fonte: lavoropiu.info)
Qui il messaggio dell’INPS dell’11 luglio 2019, n. 2662






- Mobbing: facciamo il punto
- I poteri-doveri officiosi del giudice del lavoro
- Nessuna condanna per l’INPS se il giudicato adempiuto in ritardo consiste nella riliquidazione della pensione
- Per l’attività di bed & breakfast non occorre l’iscrizione alla gestione commercianti
- I criteri di scelta nei licenziamenti collettivi non si estendono al passaggio di manodopera in caso azienda in liquidazione



























Network Giuffrè



















