



licenziamento | 06 Dicembre 2017
L’immediatezza della contestazione disciplinare è relativa
di Martina Tonetti - Avvocato
In caso di licenziamento disciplinare, il criterio dell’immediatezza della contestazione va inteso in senso relativo: si deve, infatti, tenere conto della complessità dell’organizzazione aziendale e delle ragioni che possono far ritardare la contestazione, tra le quali, il tempo necessario per l’espletamento delle indagini dirette all’accertamento dei fatti.

(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 29056/17; depositata il 5 dicembre)








- La decadenza prevista dall’art. 32 del Collegato Lavoro vale anche se si vuole fare accertare giudizialmente il passaggio alla cessionaria?
- La rieducazione motoria per soggetti colpiti da lesione midollari è a carico del SSN?
- Serranda giù, licenziamento legittimo. Irrilevanti i giorni di ulteriore apertura del negozio
- Tecnopatie concorrenti: la Consulta boccia la disparità di trattamento tra assicurati
- Assunzione di giovani: prime indicazioni sull’esonero per il biennio 2021-2022



























Network Giuffrè



















