



pensioni | 19 Giugno 2017
Lavoratori precoci: ecco il decreto attuativo e le istruzioni applicative
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.P.C.M. n. 87/2017, attuativo delle disposizioni dell’ultima Legge di Bilancio relative alla riduzione del requisito contributivo di accesso al pensionamento anticipato per i lavoratori precoci. È stata diffusa contestualmente dall’INPS la circolare n. 99/2017, che disciplina l’applicazione del beneficio.



Lavoratori precoci. Il decreto, quindi, dispone che il requisito contributivo è ridotto a 41 anni, raggiungibile anche attraverso il cumulo di periodi assicurativi non coincidenti, descrivendo chi sono i soggetti beneficiari, come presentare la domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio – e la relativa documentazione da allegare – nonché le modalità di presentazione della domanda di pensione.
Contestualmente, l’INPS ha diffuso la circolare n. 99/2017, che fornisce le istruzioni per l’applicazione del beneficio:
- Ambito di applicazione: requisito contributivo e requisiti soggettivi
- Incumulabilità con redditi da lavoro
- Incompatibilità con altre maggiorazioni contributive
- Adeguamento alla speranza di vita
- Domanda e monitoraggio del beneficio: termini e modalità di presentazione della domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio, documentazione da allegare alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio, istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio- scambio dati con altri enti – richiesta verifiche ispettive, criteri di monitoraggio e salvaguardia, comunicazioni dell’INPS all’esito dell’istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio di riduzione del requisito pensionistico, domanda di pensione.
- Modalità di trasmissione delle domande
- Termini di pagamento delle indennità di fine servizio.
(Fonte: www.lavoropiu.info)






- Carta di soggiorno alla mano, l’extracomunitaria ha diritto all’assegno sociale
- Indennità per genitori adottivi o affidatari iscritti alla Gestione separata: le istruzioni operative
- La prima sentenza della Consulta sul Job Act: l’art. 18 è legittimo
- Anche nel pubblico impiego il lavoratore può essere sanzionato per insubordinazione
- Dall’INL indicazioni per la verifica della regolarità dei tirocini



























Network Giuffrè



















