



infortunio sul lavoro | 01 Dicembre 2016
INAIL: chiarimenti sul "Cruscotto infortuni"
È stata pubblicata, nella giornata del 30 novembre, la circolare n. 45/2016 dell’INAIL che fornisce chiarimenti sulla fruibilità, da parte dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, delle informazioni e dei dati contenuti nel “Cruscotto infortuni”, l'applicativo informatico online che sostituisce, dal 23 dicembre 2015, il precedente Registro infortuni cartaceo.



È stata pubblicata, nella giornata di ieri, la circolare n. 45/2016 dell’INAIL che fornisce chiarimenti sui destinatari delle informazioni contenute nel c.d. “Cruscotto infortuni”.
Registro cartaceo addio. L’INAIL ricorda che, a partire dal 23 dicembre 2015, è stato abolito l’obbligo del datore di lavoro di tenere il Registro infortuni cartaceo (art. 21, comma 4, d.lgs. 12 settembre 2015, n. 151); quest’ultimo è stato ora sostituito dall’applicativo informatico “Cruscotto infortuni”, consultabile online.
Come precisato dalla Circolare n. 45, i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza non possono consultare direttamente la sezione “Cruscotto infortuni”; grava, quindi, sui datori di lavoro, l’obbligo di permettere anche alle RLS di fruire delle informazioni e dei dati presenti online.
(Fonte: www.lavoropiu.info)
Qui la circolare INAIL 30 novembre 2016, n. 45






- Ergonomia della postazione e aria condizionata non bastano per catalogare i problemi di salute come malattia professionale
- Esenzione dal pagamento delle spese processuali nel procedimento per prestazioni previdenziali
- Periodo di comporto: irragionevole la disparità di trattamento tra dipendenti pubblici
- Rifiuto del vaccino COVID-19 da parte del personale infermieristico: tutela assicurativa INAIL
- La notifica si perfeziona anche se la casella di posta elettronica è piena



























Network Giuffrè



















