



contratti di solidarietà | 24 Ottobre 2016
CdS e CIGS, nuovi chiarimenti dal Ministero del Lavoro
Con circolare n. 31/2016, il Ministero del Lavoro ha diffuso nuove indicazioni operative in materia di Contratti di Solidarietà Espansiva e di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, a seguito delle modifiche introdotte con il decreto correttivo al Jobs Act.



Con circolare n. 31/2016, il Ministero del Lavoro ha diffuso nuove indicazioni operative in materia di Contratti di Solidarietà Espansiva e di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, a seguito delle modifiche introdotte con il decreto correttivo al Jobs Act.
Contratti di Solidarietà Espansiva. In particolare, con riferimento ai CdS Espansiva, il Dicastero fornisce chiarisce su:
- requisiti e modalità di trasformazione del contratto,
- contributo e agevolazione ex art. 41, co. 1 e 2 , d.lgs. n. 148/2015,
- TRF,
- contribuzione addizionale,
- durata massima complessiva,
- inapplicabilità dell’art. 41, comma 5, d.lgs. n. 148/2015,
- procedimento amministrativo per l’erogazione del trattamento di integrazione salariale.
Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria. Con riferimento alla CIGS, invece, viene precisato che la domanda di concessione deve essere presentata con modalità telematica, per tutte le causali d’intervento, entro 7 giorni dalla data di conclusione della procedura di consultazione sindacale o dalla data di stipula dell’accordo collettivo aziendale.
Allegato il Modulo Contratto di solidarietà espansiva - d.lgs. n. 185/2016 - da inoltrare all’interno dell’istanza già presentata in CIGS on-line e oggetto della trasformazione.
(Fonte: www.lavoropiu.info)
Qui la circolare del Ministero del Lavoro del 21 ottobre 2016, n. 31






- Accesso di cittadini stranieri con permesso di soggiorno all’assegno per nucleo familiare: la questione alla Consulta
- Fallimento ed interruzione del processo: il termine per la riassunzione decorre dall’avvenuta conoscenza legale
- Niente indennizzo per l’infortunio in itinere se si guida il veicolo senza la patente
- Pensione di reversibilità del nonno al nipote interdetto e orfano, ma maggiorenne: la remissione alla Corte Costituzionale
- Assunzione agevolata di donne: campo di applicazione



























Network Giuffrè



















