Abbandono del posto di lavoro: coscienza e volontà di allontanamento

Solo la precisa intenzione di violare le direttive ricevute e il presupposto che l’interessato abbia lasciato la postazione di lavoro senza previa autorizzazione dell’Istituto di vigilanza da cui dipende, omettendo di comunicare prontamente all’istituto di vigilanza stesso la propria necessità di allontanarsi, definiscono la fattispecie abbandono del posto di lavoro .

Principio affermato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 22054, depositata il 17 ottobre 2014. Il fatto. La Corte d’Appello di Roma interveniva riformando la sentenza impugnata con la quale il giudice di primo grado aveva escluso che la condotta della guardia giurata, che si era allontanata dalla posizione assegnata, integrasse la fattispecie di abbandono del posto di lavoro , sanzionabile con il licenziamento in base al CCNL applicabile. Viceversa, la Corte territoriale aveva ritenuto ricorrere l’abbandono tutte le volte in cui viene meno la concreta possibilità di esercitare la vigilanza pertanto, per il lavoratore cui sono affidati compiti di custodia e vigilanza, la fattispecie, configura una mancanza di rilevante gravità, idonea a determinare l’irrimediabile venire meno dell’elemento fiduciario nel rapporto di lavoro. Contro tale decisione ricorre in Cassazione il lavoratore. È esclusa la valutabilità della insufficienza della motivazione. In via preliminare, la Corte di Cassazione è intervenuta dichiarando d’ufficio l’inammissibilità dei profili di censura proposti ex art. 360, n. 5, c.p.c. in entrambi i motivi di ricorso. Al presente ricorso, infatti, si deve applicare il nuovo testo dell’art. 360, n. 5, c.p.c. in base al quale si può denunciare l’omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione delle parti. Come di recente precisato dalla Sezioni unite, nei giudizi per cassazione assoggettati alla nuova normativa, la formulazione di una censura riferita al n. 5 dell’art. 360 cit. che replica sostanzialmente il previgente testo di tale disposizione, si palesa inammissibile alla luce del nuovo testo, che ha escluso la valutabilità della insufficienza” della motivazione. Il suddetto inconveniente però, ha precisato la Corte, si riscontra soltanto con riguardo ad una parte delle censure proposte con i motivi di ricorso, pertanto non impedisce l’esame delle restanti censure. Nell’esaminare le censure poste a fondamento dei motivi del ricorso, la Corte ha, innanzitutto, precisato che, in base ad un consolidato e condiviso orientamento, il giudizio di proporzione della sanzione disciplinare rispetto al fatto illecito addebitato integra al lavoratore un giudizio di diritto, ossia di sussunzione dello stesso fatto sotto la previsione legale dell’art. 2119 c.c., perciò può essere censurato invocando l’art. 360, n. 3, – e non n. 5 – c.p.c. conseguentemente, la dichiarata inammissibilità delle censure riferite all’art. 360, n. 5, c.p.c. risulta, nella specie, del tutto ininfluente, visto comunque che tutte le censure del ricorrente sono incentrate sulla denuncia della erronea falsa applicazione dell’art. 2119 c.c L’abbandono del servizio. Detto questo, la Corte di Cassazione evidenzia come la Corte d’appello, nella sentenza impugnata, abbia male applicato tale disposizione, nella sua combinazione con le norme del CCNL di settore e del regolamento del Questore di Roma. Secondo la Corte di Cassazione non è possibile accedere alla tesi della Corte romana per cui ricorrerebbe l’abbandono del servizio, per le guardie giurate, tutte le volte in cui viene meno la concreta possibilità di esercitare la vigilanza, sicché si tratterebbe di una situazione nella quale non avrebbe alcun rilievo l’elemento psicologico del lavoratore. Questo perché la Corte d’appello ha omesso di valutare la congruità della sanzione espulsiva, tenendo conto di ogni aspetto concreto del fatto, alla luce di un apprezzamento unitario e sistematico della sua gravità, rispetto ad un’utile prosecuzione del rapporto, come da sempre affermato dalla giurisprudenza della Cassazione. Pertanto, questa accezione oggettiva della fattispecie in esame, ha indotto la Corte territoriale a non attribuire alcun rilievo alle cautele pacificamente prese dal lavoratore e risultanti anche dalla testimonianza del responsabile della Banca, alla cui vigilanza egli era preposto. Condotta connotata da coscienza e volontà di allontanamento dal posto di servizio , con la precisa intenzione di violare le direttive ricevute. Sulla base di tutte queste considerazioni, la Corte ha affermato un importante principio di diritto in base al quale nel silenzio della normativa legislativa, contrattuale e regolamentare in merito alla definizione della ipotesi di abbandono del posto di lavoro che legittima il licenziamento per giusta causa della guardia giurata privata, sulla base di una interpretazione logico-finalistica e sistematica della relativa disciplina, si deve ritenere che l’unico significato attribuibile alla indicata fattispecie sia quello di una condotta connotata dalla coscienza e volontà di allontanamento dal posto di servizio , con la precisa intenzione di violare le direttive ricevute e che la sua realizzazione presupponga che l’interessato abbia lasciato la postazione di lavoro senza previa autorizzazione dell’Istituto di vigilanza da cui dipende omettendo di comunicare prontamente all’Istituto stesso la propria necessità di allontanarsi, sempreché il datore di lavoro abbia rispettato l’obbligo di dotare la guardia giurata stessa di radio rice-trasmittente e/o il telefono portatile in buono stato di funzionamento, proprio per consentire agevoli e immediate comunicazioni del dipendente con la Centrale. Tutti elementi che nel caso di specie meritavano di rilievo in quanto decisivi della fattispecie. La Corte di Cassazione ha pertanto accolto il ricorso proposto dal lavoratore, cassando la sentenza impugnata e rinviando alla Corte d’appello di Roma la quale, nell’ulteriore esame del merito della controversia, si dovrà atterrare a tutti i principi su affermati.

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 22 maggio – 17 ottobre 2014, numero 22054 Presidente Stile – Relatore Tria Svolgimento del processo 1- La sentenza attualmente impugnata depositata il 16 marzo 2013 , accogliendo l'appello di IVRI Istituti di Vigilanza Riuniti d'Italia s.r.l. in liquidazione avverso la sentenza del Tribunale di Roma del 23 dicembre 2009, riforma la suindicata sentenza e rigetta la domanda proposta da V.F. nei confronti della società IVRI. La Corte d'appello di Roma, per quel che qui interessa, precisa che a la ricostruzione dei fatti contenuta nella sentenza di primo grado è contestata, fondatamente, dalla società IVRI con riguardo sia alla ritenuta giustificazione della condotta del V. derivante dalla sofferenza per il caldo sia all'inidoneità della stessa ad esporre a concreto pericolo l'obiettivo della vigilanza cioè la Banca in oggetto b al riguardo va osservato che, come risulta dall'articolo 11 del Regolamento del Questore di Roma in materia di servizio anti - rapina - fonte non citata dal primo giudice - la guardia giurata ha l'obbligo di non allontanarsi dalla posizione assegnata, senza previa autorizzazione dell'Istituto di vigilanza da cui dipende, salvo l'ipotesi di malore di tale gravità da impedire la pronta comunicazione al datore di lavoro c non sembra che tale ultima evenienza si sia verificata nella specie, sicché il ricorrente, benché privo di telefono cellulare aziendale, avrebbe potuto avvertire la centrale dell'Istituto utilizzando il telefono della Banca d a fronte della violazione del suddetto obbligo, non possono rilevare come elementi di valutazione della condotta il previo accordo con il responsabile dell'Istituto bancario, l'autorizzazione ad allontanarsi da questi ricevuta e le cautele concordate disattivazione dell'accesso automatico e attivazione di quello manuale a cura del responsabile della Banca , tanto più che l'aver dismesso il giubbotto antiproiettile deve essere considerato come un ulteriore elemento della idoneità del comportamento contestato ad esporre a concreto pericolo l'obiettivo da vigilare, piuttosto che come una circostanza che conferma lo stato di malessere, come ritenuto dal primo giudice e peraltro, non può essere condivisa neppure la premessa interpretativa che ha portato del giudice di primo grado - a fronte di un linguaggio tutt'altro che chiaro utilizzato sia nella fonte legale sia in quella contrattuale - ad escludere che la suddetta condotta integri l'abbandono del posto di lavoro, sanzionabile con il licenziamento in base al CCNL applicabile f tale premessa, infatti, consiste nell'attribuire al termine abbandono, nel caso regolato dal suddetto CCNL, il significato di allontanamento assoluto e definitivo, sulla base di una esegesi puramente letterale g viceversa, secondo un criterio finalistico desunto dall'insieme degli obblighi propri della guardia giurata che sono indicati nel suddetto Regolamento e che delineano nella sostanza l'attività di vigilanza richiesta, può ritenersi - in conformità con la giurisprudenza di legittimità non condivisa dal Tribunale - che ricorre l'abbandono tutte le volte in cui viene meno la concreta possibilità di esercitare la vigilanza h la suddetta situazione - da distinguere dal momentaneo allontanamento dal posto di lavoro - per il lavoratore cui sono affidati compiti di custodia e sorveglianza configura una mancanza di rilevante gravità, idonea a determinare l'irrimediabile venire meno dell'elemento fiduciario nel rapporto di lavoro, indipendentemente sia dall'effettiva produzione di un danno sia dalla mancanza di una corrispondente previsione nel codice disciplinare sia dalla omessa affissione del codice stesso. 2.- In data 30 ottobre 2013 i difensori di IVRI hanno notificato al difensore del V. atto interruttivo del giudizio ex articolo 299 cod. proc. civ. in conseguenza della intervenuta cancellazione di IVRI in liquidazione dal registro delle imprese, in pendenza dell'originario ricorso per cassazione notificato alla società cancellata. Pertanto, il V. , avendo interesse a proseguire il giudizio, ha provveduto a notificare un nuovo ricorso — identico al precedente - alla Clotilde s.r.l. in liquidazione, nella sua qualità di socia unica della società IVRI in liquidazione e quindi di legittimata passiva ex lege per la posizione processuale della originaria intimata. 2- Il ricorso di V.F. domanda la cassazione della sentenza per due motivi resiste, con controricorso, la Clotilde s.r.l. in liquidazione che deposita anche memoria ex articolo 378 cod. proc. civ Motivi della decisione Preliminarmente i ricorsi devono essere riuniti, perché proposti avverso la medesima sentenza. I - Profili preliminari. 1.- V.F. ha proposto due distinti e identici ricorsi notificati, rispettivamente, a IVRI Istituti di Vigilanza Riuniti d'Italia s.r.l. in liquidazione e - dopo che i difensori di IVRI hanno notificato al difensore del V. atto interruttivo del giudizio ex articolo 299 cod. proc. civ. in conseguenza della intervenuta cancellazione di IVRI in liquidazione dal registro delle imprese in pendenza dell'originario ricorso per cassazione notificato alla società cancellata - - alla Clotilde s.r.l. in liquidazione, nella sua qualità di socia unica della società IVRI in liquidazione e quindi di legittimata passiva ex lege per la posizione processuale della originaria intimata. Al riguardo si ricorda che, in base al consolidato e condiviso indirizzo di questa Corte, il ricorso per cassazione deve essere proposto a pena di inammissibilità con unico atto avente i requisiti di forma e contenuto indicati dalla pertinente normativa di rito, sicché è inammissibile un nuovo atto successivamente notificato a modifica od integrazione dell'originario ricorso, sia che concerna l'indicazione dei motivi, ostandovi il principio della consumazione dell'impugnazione, sia che tenda a colmare la mancanza di taluno degli elementi prescritti, quali l'esposizione dei fatti di causa o la sintesi della questione di motivazione relativamente al fatto controverso, essendo solo possibile - ove non siano decorsi i termini - la proposizione di un nuovo ricorso in sostituzione del primo, ma non anche ad integrazione, né a correzione di un ricorso viziato che non sia ancora stato dichiarato inammissibile, vedi, fra le tante Cass. 31 maggio 2010, numero 13257 Cass. 14 novembre 2013, numero 25609 . Nella specie, però, la proposizione del secondo ricorso, avvenuta tempestivamente, risulta ammissibile e rituale, in quanto tale ulteriore e distinto atto di impugnazione non può apprezzarsi come atto meramente integrativo o correttivo dell'originario ricorso per cassazione vedi, per tutte Cass. 31 maggio 2010, numero 13257 Cass. 11 maggio 2012, numero 7344 Cass. 27 settembre 2013, numero 22256 , sicché è da escludere che la proposizione del primo ricorso abbia comportato la consumazione del potere d'impugnazione, in quanto la necessità di proporre il secondo ricorso è stata determinata dalla comunicazione della cancellazione della originaria destinataria del ricorso dal registro delle imprese, che, essendo avvenuta in data successiva all'entrata in vigore dell'articolo 4 del d.lgs. 17 gennaio 2003, numero 6, ha efficacia costitutiva. Ciò comporta, come chiarito dalla consolidata e condivisa giurisprudenza di questa Corte, che, con la cancellazione, si verifica l'immediata estinzione della società cancellata, con conseguente sua privazione della capacità di stare in giudizio, sicché, qualora l'estinzione intervenga nella pendenza di un giudizio del quale la società è parte, si determina un evento interruttivo, disciplinato dagli artt. 299 e ss. cod. proc. civ., con eventuale prosecuzione o riassunzione da parte o nei confronti dei soci, successori della società, ai sensi dell'articolo 110 cod. proc. civ. qualora l'evento non sia stato fatto constare nei modi di legge o si sia verificato quando farlo constare in tali modi non sarebbe più stato possibile, l'impugnazione della sentenza, pronunciata nei riguardi della società, deve provenire o essere indirizzata, a pena d'inammissibilità, dai soci o nei confronti dei soci, atteso che la stabilizzazione processuale di un soggetto estinto non può eccedere il grado di giudizio nel quale l'evento estintivo è occorso vedi, per tutte Cass. SU 12 marzo 2013, numero 6070 Cass. 9 aprile 2013, numero 8596 Cass. 20 settembre 2013, numero 21517 . Peraltro, dalla ritualità della proposizione del secondo ricorso deriva l'inammissibilità del primo proposto nei confronti della società INVRI , per effetto dell'estinzione della società che ne era destinataria. Ciò consente anche di evitare in radice la moltiplicazione degli atti di impugnazione avverso la medesima sentenza, che è una situazione contraria ai principi del giusto processo di cui all'articolo 111 Cost., come già rilevato da questa Corte in precedenti occasioni vedi, per tutte Cass. 3 gennaio 2003, numero 8 Cass. 14 gennaio 2003, numero 358 Cass. 16 luglio 2012, numero 12161 Cass. 14 novembre 2013, numero 25609 cit. . 2- Sempre, in via preliminare, va dichiarata d'ufficio l'inammissibilità dei profili di censura proposti ex articolo 360, numero 5, cod. proc. civ., in entrambi i motivi del ricorso, rispettivamente, formulati come insufficiente, contraddittoria e illogica motivazione della sentenza su un punto decisivo della controversia nel primo motivo e come contraddittoria e illogica motivazione della sentenza su un punto decisivo della controversia nel secondo motivo . Infatti, al presente ricorso si applica ratione temporis visto che la sentenza impugnata è stata depositata il 16 marzo 2013 e la novella si applica ai ricorsi avverso sentenze depositate dopo il giorno 11 settembre 2012 il nuovo testo dell'articolo 360, numero 5, cod. proc. civ. in base al quale ai sensi della suindicata disposizione si può denunciare l'”omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti” e non più la omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio”. Come di recente precisato dalle Sezioni unite di questa Corte vedi sentenze 7 aprile 2014, numero 8053 e numero 8054 nei giudizi per cassazione assoggettati ratione temporis alla nuova normativa, la formulazione di una censura riferita al numero 5 dell'articolo 360 cit. che replica sostanzialmente il previgente testo di tale ultima disposizione - come accade nella specie - si palesa inammissibile alla luce del nuovo testo della richiamata disposizione, che ha certamente escluso la valutabilità della insufficienza della motivazione, limitando il controllo di legittimità all’”omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti”, omesso esame che non costituisce nella specie oggetto di censura. Deve essere, peraltro, precisato che, come si è detto, il suddetto inconveniente si riscontra soltanto con riguardo ad una parte delle censure proposte con i due motivi di ricorso e non impedisce, quindi, l'esame delle restanti censure. II - Sintesi dei motivi di ricorso. 3.- Il ricorso proposto nei confronti della Clotilde s.r.l. in liquidazione è articolato in due motivi. 3.1.- Con il primo motivo si denunciano a violazione e/o falsa applicazione degli artt. 2119, 1362, 1363, 1364, 1366 cod. civ., dell'articolo 1 della legge 15 luglio 1966, numero 604, nonché degli artt. 101 e 104 CCNL per gli Istituti di vigilanza b vizio di motivazione nei suddetti termini vedi sopra paragrafo 1 . Si contesta la statuizione della Corte romana secondo cui - dopo la distinzione tra abbandono del posto di lavoro da parte di un dipendente cui siano affidati compiti di custodia e sorveglianza e momentaneo allontanamento dal posto di lavoro da parte dello stesso dipendente -è stato ritenuto che, nella specie si sia in presenza della prima delle due suddette fattispecie, benché il lavoratore si sia temporaneamente allontanato di pochi metri dal posto di lavoro per un improvviso malore dovuto al caldo eccessivo, dopo aver avvertito il responsabile dell'Istituto bancario presso il quale prestava servizio, data l'impossibilità di mettersi in contatto con la centrale operativa dell'Istituto di vigilanza da cui dipendeva, a causa del non corretto funzionamento della radio-trasmittente in dotazione, che invano aveva segnalato in passato. Ciò avrebbe portato il Giudice di appello - in contrasto con la normativa collettiva e, in particolare, con l'articolo 140 del CCNL da applicare - a considerare il comportamento contestato al ricorrente sanzionarle con il licenziamento per giusta causa, che ha precisato di non concordare - senza esplicitarne efficacemente le ragioni, tanto più in considerazione dell'equivocità del testo - con l'esegesi puramente letterale dell'espressione abbandono del servizio adottata dal primo giudice, alla cui stregua la suddetta situazione, come regolata dal CCNL in oggetto, equivarrebbe ad un allontanamento assoluto e definitivo . 3.2.- Con il secondo motivo si denunciano a violazione e/o falsa applicazione degli artt. 2119, 1175 e 1176 cod. civ. e dell'articolo 1 della legge 15 luglio 1966, numero 604 b vizio di motivazione nei suddetti termini vedi sopra paragrafo 1 . Si sostiene che la Corte d'appello ha affermato la sussistenza della giusta causa di recesso senza valutare la condotta materiale del lavoratore, in relazione all'elemento intenzionale e a tutte le circostanze del caso concreto e, in particolare, senza attribuire esatto rilievo alla circostanza - pur affermata nella sentenza - secondo cui l'allontanamento è stato determinato da un malore. A tale riguardo, infatti, la Corte territoriale ha affermato che la suddetta motivazione fisiologica non può essere intesa come valida causa di temporanea assenza dal servizio, se non vi sia stata autorizzazione dell'Istituto di vigilanza . Si rileva che l'articolo 101 del CCNL cit. esclude che possano costituire giusta causa di licenziamento sia l’addormentamento sia l'alterazione impeditiva della vigilanza, indotta dallo stato di ubriachezza, mentre la mancata comunicazione del malessere all'Istituto, da luogo ad una condotta diversa da quella contestata e, quindi, non è rilevante nel presente giudizio. Inoltre, nella sentenza impugnata si sostiene che non possono rilevare come elementi di valutazione della condotta il previo accordo con il responsabile dell'Istituto bancario, l'autorizzazione ad allontanarsi da questi ricevuta e le cautele concordate disattivazione dell'accesso automatico e attivazione di quello manuale a cura del responsabile della Banca . Viceversa, tali elementi avrebbero dovuto entrare nella valutazione da compiere ai sensi dell'articolo 2119 cod. civ. perché dimostrano la buona fede e correttezza del ricorrente ed escludono che egli abbia manifestato la volontà di abbandonare il posto di lavoro. Questa considerazione - avvalorata anche dalla deposizione testimoniale del responsabile dell'Istituto bancario, cui la Corte romana non ha dato alcun rilievo - non poteva non avere peso nel giudizio di proporzionalità della sanzione. III - Esame delle censure. 4.- Il ricorso, nei limiti delle censure ammissibili - che vanno esaminate insieme, in quanto intimamente connesse - deve essere accolto, per le ragioni di seguito esposte. 5.- Innanzi tutto va precisato che, in base ad un consolidato e condiviso orientamento di questa Corte vedi, per tutte Cass. 9 dicembre 2013, numero 27440 , il giudizio di proporzione della sanzione disciplinare rispetto al fatto illecito addebitato integra al lavoratore un giudizio di diritto ossia di sussunzione dello stesso fatto sotto la previsione legale degli artt. 1 della legge 15 luglio 1966, numero 604 oppure 2119 cod. civ., perciò esso può essere censurato invocando l'articolo 360, numero 3 - e non numero 5 - cod. proc. civ Conseguentemente, la dichiarata inammissibilità delle censure riferite all'articolo 360, numero 5, cod. proc. civ., risulta, nella specie, del tutto ininfluente, visto che comunque tutte le censure del ricorrente sono incentrate sulla denuncia della erronea falsa applicazione dell'articolo 2119 cod. civ 6.- Detto questo, dalla sentenza impugnata risulta che la Corte d'appello ha male applicato tale disposizione, nella sua combinazione con le norme del CCNL di settore e del Regolamento del Questore di Roma che qui vengono in considerazione, in quanto 1 non ha preso in considerazione l'articolo 7 del Regolamento del Questore di Roma in oggetto, secondo cui L'inosservanza dei doveri da parte del personale comporta l'adozione dei provvedimenti disciplinari che vengono regolati dal vigente CCNL 2 non ha tenuto presente che ex articolo 6 del Regolamento stesso a Gli Istituti di vigilanza provvedono affinché le guardie particolari giurate nello espletamento e secondo la tipologia dei servizi cui sono adibite, siano fornite dell'equipaggiamento tecnico operativo radio ricetrasmittenti, auto radio collegate, armi giubbotti antiproiettile, torce, telefoni portatili ecc. , previsto dalle presenti prescrizioni, e necessario per garantire la sicurezza delle stesse e l'efficienza dei servizi. b I mezzi tecnici debbono essere nello stato di assoluta e controllata efficienza e funzionalità” 3 ha erroneamente valutato l'elemento oggettivo della fattispecie, limitandosi a dare rilievo al dovere di non mettere a rischio l'obiettivo, di cui all'articolo 11 del Regolamento, senza considerare che tale norma fa espresso riferimento ad esigenze fisiologiche di breve durata stabilendo n In caso di assenza, anche temporanea, della guardia particolare giurata, la stessa deve essere sostituita a cura dell'Istituto di vigilanza, con l'esclusione di brevissima assenza per esigenze fisiologiche, durante la quale, previo accordi con il funzionario preposto, potrà essere sostituita da personale della banca stessa 4 neppure ha considerato che era pacifico che il V. avesse avuto un malore per il caldo eccessivo - era il 31 luglio ad Ardea - e ciò era stato confermato dal vice-direttore della Banca, e, d'altra parte, nel controricorso, l'Istituto di vigilanza non nega tale situazione, e anzi parla della opportunità per la guardia di portarsi una borraccia da casa, senza considerare che essendo la borraccia o anche una bottiglia d'acqua un oggetto che può essere pericoloso, soprattutto in considerazione delle delicate mansioni delle guardie giurate, dovrebbe essere il datore di lavoro a fornire l'acqua ai dipendenti costretti a stare nei box con il giubbotto antiproiettile addosso. 7.- Sulla base di tali erronee premesse, la Corte romana, è giunta a ritenere che il comportamento del V. fosse da configurare come un abbandono di servizio , giustificando, in modo poco plausibile, la diversità della presente fattispecie rispetto a quella - in realtà, del tutto analoga - decisa da questa Corte con la sentenza 22 giugno 2009, numero 14586, con la quale è stata cassata la sentenza di merito che aveva ritenuto giustificato il licenziamento disciplinare intimato ad un lavoratore, la cui condotta aveva determinato il blocco di breve durata delle macchine e l'abbandono momentaneo del posto di lavoro in orario notturno, senza considerare la permanenza del lavoratore nei locali aziendali a breve distanza dalla postazione di lavoro, l'assenza di danno per l'attività produttiva, la lunga durata del rapporto e la mancanza di precedenti disciplinari. Come dimostra anche la affermata diversità tra le due indicate di fattispecie di cui si è detto, la Corte romana, ha ritenuto di ravvisare la fattispecie dello abbandono di servizio in quanto, sulla base di un non completo esame di tutte le norme del Regolamento cit. e del CCNL, ha omesso di valutare la congruità della sanzione espulsiva, tenendo conto di ogni aspetto concreto del fatto, alla luce di un apprezzamento unitario e sistematico della sua gravità, rispetto ad un'utile prosecuzione del rapporto, come da sempre affermato dalla giurisprudenza di questa Corte, ivi compresa la citata sentenza 22 giugno 2009, numero 14586. 8.- Né va omesso di sottolineare che la Corte romana - pur riconoscendo la scarsa chiarezza del linguaggio utilizzato sia nella fonte legale sia in quella contrattuale per l'individuazione dell'ipotesi dello abbandono del servizio - senza neppure considerare la generale finalità di protezione del lavoratore cui sono finalizzati il diritto del lavoro e il relativo processo, ha adottato della anzidetta locuzione un significato che non corrisponde né a quello ordinario del termine abbandono né a quello cui si fa riferimento, in ambito penalistico, per la configurazione del reato militare di abbandono di posto di cui all'articolo 120 codice penale militare di pace . Infatti, in entrambe le accezioni, si richiede un elemento volontaristico, che con riguardo al reato suindicato, viene individuato nel dolo generico, consistente nella semplice coscienza e volontà di allontanamento dal posto di servizio , con violazione degli ordini ricevuti Cass. penumero 4 ottobre 2007, numero 39449 Cass. penumero 17 dicembre 2008, numero 5030 . Pertanto, se si può condividere l'assunto della Corte d'appello secondo cui al termine abbandono, nel caso regolato dal suddetto CCNL, non si può attribuire il significato di allontanamento assoluto e definitivo , come sostenuto dal giudice di primo grado, sulla base di una esegesi puramente letterale, tuttavia non è possibile accadere alla tesi della Corte romana per cui, secondo un criterio finalistico desunto dall'insieme degli obblighi propri della guardia giurata indicati nel suddetto Regolamento e che delineano nella sostanza l'attività di vigilanza richiesta, ricorrerebbe l'abbandono del servizio, per le guardie giurate, tutte le volte in cui viene meno la concreta possibilità di esercitare la vigilanza, sicché si tratterebbe di una situazione nella quale non avrebbe alcun rilievo l'elemento psicologico del lavoratore e che, quindi, sia pure ai fini disciplinari, sarebbe sanzionata in modo ancora più severo della fattispecie penalistica militare. Questa particolare accezione della locuzione abbandono del servizio ha quindi portato la Corte d'appello a ritenere che, nella specie, per il fatto stesso - nella sua oggettività - di aver lasciato il posto di lavoro il V. avrebbe abbandonato il servizio e quindi commesso una mancanza che, dati i compiti di custodia e sorveglianza affidatigli, sarebbe da considerare di rilevante gravità, come tale idonea a determinare l'irrimediabile venire meno dell'elemento fiduciario nel rapporto di lavoro, indipendentemente sia dall'effettiva produzione di un danno sia dalla mancanza di una corrispondente previsione nel codice disciplinare sia dalla omessa affissione del codice stesso. 9.- È tuttavia evidente che questa accezione oggettiva dalla suindicata fattispecie - che pure nella sentenza viene, in linea teorica, distinta dal momentaneo allontanamento dal posto di lavoro, ma senza altra spiegazione - ha indotto la Corte territoriale a non attribuire alcun rilievo a tutte le cautele pacificamente prese dal Viola e risultanti anche dalla testimonianza del responsabile della Banca, giungendo addirittura ad affermare che, non possono rilevare come elementi di valutazione della condotta il previo accordo con il responsabile dell'Istituto bancario, l'autorizzazione ad allontanarsi da questi ricevuta e le cautele concordate disattivazione dell'accesso automatico e attivazione di quello manuale a cura del responsabile della Banca e arrivando a concludere, sul punto, che la dismissione del giubbotto antiproiettile deve essere considerata un ulteriore elemento della idoneità del comportamento contestato ad esporre a concreto pericolo l'obiettivo da vigilare, piuttosto che come una circostanza che conferma lo stato di malessere, come ritenuto dal primo giudice . 10.- Ma, come si è detto, la ricostruzione logico-giuridica della Corte d'appello è anche il frutto di lettura non completa del Regolamento cit. e del CCNL. Va, infatti, ricordato che, nell'ambito del Regolamento, in atti - in base all'articolo 6 Dotazioni . a Gli Istituti di vigilanza provvedono affinché le guardie particolari giurate nello espletamento e secondo la tipologia dei servizi cui sono adibite, siano fornite dell'equipaggiamento tecnico operativo radio ricetrasmittenti, auto radio collegate, armi giubbotti antiproiettile, torce, telefoni portatili ecc. , previsto dalle presenti prescrizioni, e necessario per garantire la sicurezza delle stesse e l'efficienza dei servizi. b I mezzi tecnici debbono essere nello stato di assoluta e controllata efficienza e funzionalità. c È fatto divieto di utilizzare, per l'espletamento dei servizi di vigilanza, automezzi che non siano di proprietà od in uso all'istituto di vigilanza. Gli stessi devono essere radio collegati con la centrale operativa dell'Istituto di vigilanza, muniti dei contrassegni identificativi dell'Istituto medesimo, in uno stato di assoluta efficienza e funzionalità che deve essere accertato mediante periodici controlli e manutenzione degli stessi. d Gli istituti di vigilanza hanno, pertanto, l'obbligo di - accertare periodicamente l'idoneità dell'equipaggiamento tecnico operativo, fornito in dotazione o in uso alle guardie particolari giurate, e del parco macchine - predisporre, secondo i criteri già a suo tempo stabiliti, la documentazione attestante l'acquisto, la garanzia, la manutenzione del predetto equipaggiamento omissis. - per l'articolo 7 Controlli e sanzioni disciplinari a Gli Istituti vigilano sull'adempimento delle prescrizioni da parte delle guardie particolari giurate nell'esecuzione dei singoli servizi. Omissis. b Per quanto concerne gli aspetti disciplinari, si fa riferimento alla normativa stabilita dall'articolo 7 della Legge numero 300 del 20.5.1970 Statuto dei lavoratori . L'inosservanza dei doveri da parte del personale comporta l'adozione dei provvedimenti disciplinari che vengono regolati dal vigente CCNL. In conformità a quanto previsto dal R.D.L. numero 2144 del 12/11/1936, i suddetti provvedimenti, unitamente alla documentazione relativa, devono essere comunicati allo scrivente al quale è attribuito il potere disciplinare sulle guardie particolari giurate. A norma del suddetto R.D.L. numero 2144/36, il Questore valuterà l'opportunità dell'adozione di provvedimenti amministrativi a carico delle guardie particolari giurate che non osservino scrupolosamente le direttive di cui al presente Regolamento di Servizio . - Secondo l'articolo 10 Servizio di vigilanza fissa a Il servizio di vigilanza fissa diurna o notturna, ad un obiettivo, è espletata da una o più guardie particolari giurate armate, in uniforme e munite di apparato ricetrasmittente, torcia elettrica e ordine di servizio scritto . - In base all'articolo 11 Servizio interno - box blindato 1 Qualora il servizio di vigilanza antirapina venga effettuato all'interno degli istituti di credito, che abbiano adottato sistemi di difesa passiva, es. metal-detector , per tutto l'orario di sportello la guardia particolare giurata deve sostare all'interno del box blindato, la cui porta dovrà essere chiusa a chiave dall'interno. Omissis. n In caso di assenza, anche temporanea, della guardia particolare giurata, la stessa deve essere sostituita a cura dell'Istituto di vigilanza, con l'esclusione di brevissima assenza per esigenze fisiologiche, durante la quale, previo accordi con il funzionario preposto, potrà essere sostituita da personale della banca stessa. 11.- D'altra parte, dal CCNL 2010 - Istituti di vigilanza in atti risulta quanto segue - Art. 101 - Norme generali. Il lavoratore ha l'obbligo di osservare nel modo più scrupoloso i doveri inerenti alle sue mansioni e di usare modi cortesi e corretti verso i superiori, i colleghi, i subalterni ed il pubblico. Omissis. Le seguenti norme disciplinari costituiscono il codice di disciplina la cui affissione esaurisce gli obblighi di pubblicità di cui all'articolo 7 Legge numero 300/70. La inosservanza dei doveri da parte del personale comporta i seguenti provvedimenti, che saranno presi dal datore di lavoro in relazione all'entità delle mancanze ed alle circostanze che le accompagnano e descritte a titolo indicativo 1 rimprovero verbale o scritto 2 multa in misura non eccedente le quattro ore della retribuzione giornaliera 3 sospensione della retribuzione e dal servizio da uno a sei giorni, omissis. C il provvedimento della sospensione di cui al precedente numero 3 si applica nei confronti del lavoratore che - esegua con negligenza grave il lavoro affidatogli - ometta parzialmente di eseguire la prestazione richiesta - arrechi danno alle cose ricevute, in dotazione od uso, con responsabilità - si assenti per un giorno dal lavoro senza valida giustificazione - non avverta subito i superiori diretti di eventuali irregolarità nell'adempimento del servizio - si presenti in servizio in stato di manifesta ubriachezza - si addormenti in servizio. Per l'applicazione delle sanzioni disciplinari di cui al presente articolo si richiamano le norme dell'articolo 7 Legge 20 maggio 1970 numero 300 all. 12 e l'importo delle eventuali multe sarà versato al Fondo Adeguamento Pensioni presso l'INPS . - Art. 140 - Licenziamento per giusta causa. Il licenziamento per giusta causa, con perdita dell'indennità di preavviso, si applica nei confronti del lavoratore che commetta una mancanza che non consenta la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto di lavoro. A titolo indicativo rientrano fra le mancanze di cui al precedente comma - il diverbio litigioso seguito da vie di fatto in servizio, anche fra due dipendenti - l'abuso di autorità - l'assenza ingiustificata oltre i cinque giorni consecutivi o assenza per sette giorni complessivi in un anno, sempre senza giustificato motivo - l'aver taciuto, al momento dell'assunzione in servizio, circostanze tali che avrebbero impedito l'assunzione stessa e che, ove il dipendente fosse stato in servizio, ne avrebbe determinato il licenziamento - la recidività nell'addormentarsi in servizio o l'ubriacarsi in servizio - l'abbandono del posto di lavoro - l'insubordinazione verso i superiori - l'assunzione diretta di servizi di vigilanza. 13.- Dalla lettura coordinata delle su riportate norme del Regolamento e del contratto collettivo - effettuata sulla base degli artt. 1362 e ss. cod. civ. e alla luce degli artt. 2119 cod. civ. nonché dell'articolo 1 della legge 15 luglio 1966, numero 604 - si desume che, nell'effettuare il giudizio di proporzione del licenziamento per giusta causa in oggetto rispetto al fatto addebitato al V. , la Corte d'appello avrebbe dovuto attribuire rilievo anche ai seguenti decisivi elementi della fattispecie a la mancata fornitura alla guardia giurata di radio rice-trasmittente e/o il telefono portatile per potere comunicare agevolmente con la Centrale b l'obbligo sussistente, in base al Regolamento, a carico dell'istituto di vigilanza datore di lavoro non solo l'obbligo di provvedere a tale fornitura, ma anche di curarne lo stato di assoluta e controllata efficienza e funzionalità , attraverso periodici accertamenti della loro idoneità all'uso, mentre, nella specie, è incontestato che la radio-trasmittente data in dotazione al V. non era correttamente funzionante e che l'interessato lo aveva invano segnalato in passato, al datore di lavoro c il fatto che l’articolo 11 del Regolamento, richiamato dalla Corte romana - dopo aver precisato che per il servizio di vigilanza antirapina svolto all'interno degli istituti di credito dotati di sistemi di difesa passiva, la guardia particolare giurata deve sostare all'interno del box blindato, la cui porta dovrà essere chiusa a chiave dall'interno per tutto l'orario di sportello - aggiunge che in caso di assenza, anche temporanea, della guardia particolare giurata, la stessa deve essere sostituita a cura dell'Istituto di vigilanza, con l'esclusione di brevissima assenza per esigenze fisiologiche, durante la quale, previo accordi con il funzionario preposto, potrà essere sostituita da personale della banca stessa d il fatto che, come risulta da quanto detto, l’articolo 140 del CCNL, comprende tra le ipotesi esemplificativamente indicate come idonee a determinare il licenziamento per giusta causa anche lo abbandono del posto di lavoro , ma lo fa nell'ambito di un elenco di fattispecie di grave insubordinazione tutte contraddistinte da intenzionalità specifica della condotta volta a non rispettare le direttive del datore di lavoro e/o tradirne la fiducia e pertanto, considerando che non vi è alcuna ulteriore precisazione in merito agli elementi che caratterizzano la suddetta fattispecie di abbandono del posto di lavoro , l'unico significato ad essa attribuibile non poteva che essere quello di condotta connotata dalla coscienza e volontà di allontanamento dal posto di servizio , con la precisa intenzione di violare le direttive ricevute f la rilevanza, da attribuire, ai fini della valutazione della condotta - e, in particolare, per valutare l'elemento psicologico di essa e la sua rispondenza, o meno, ai canoni della buona fede e correttezza - alle cautele pacificamente concordate con il responsabile dell'Istituto bancario e, in particolare, alla autorizzazione da questi ricevuta prima di allontanarsi dal box in cui svolgeva l'attività di vigilanza. IV – Conclusioni. 14.- Per tutte le suindicate ragioni la sentenza impugnata va, pertanto, cassata e la causa rimessa la stessa Corte d'appello di Roma, in diversa composizione, la quale, decidendo anche in ordine alle spese del presente giudizio di cassazione, si atterrà, nell'ulteriore esame del merito della controversia, a tutti i principi su affermati e, quindi, anche al seguente Nel silenzio della normativa legislativa, contrattuale e regolamentare in merito alla definizione della ipotesi di abbandono del posto di lavoro che legittima il licenziamento per giusta causa della guardia giurata privata - anche se impegnata nel servizio di vigilanza antirapina svolto all'interno degli istituti di credito dotati di sistemi di difesa passiva e, pertanto, tenuta a sostare all'interno dell'apposito box blindato, la cui porta deve essere chiusa a chiave dall'interno per tutto l'orario di sportello - sulla base di una interpretazione logico-finalistica e sistematica della relativa disciplina, si deve ritenere che l'unico significato attribuibile alla indicata fattispecie sia quella di una condotta connotata dalla coscienza e volontà di allontanamento dal posto di servizio , con la precisa intenzione di violare le direttive ricevute e che la sua realizzazione presupponga che l'interessato abbia lasciato la postazione di lavoro senza previa autorizzazione dell'Istituto di vigilanza da cui dipende omettendo di comunicare prontamente all'Istituto stesso la propria necessità di allontanarsi, sempreché il datore di lavoro abbia rispettato l'obbligo di dotare la guardia giurata stessa di radio rice-trasmittente e/o il telefono portatile in buono stato di funzionamento, proprio per consentire agevoli e immediate comunicazioni del dipendente con la Centrale”. P.Q.M. La Corte riunisce i ricorsi dichiara inammissibile il ricorso proposto nei confronti di JNVRI s.r.l., in liquidazione. Accoglie, nei sensi di cui in motivazione, il ricorso proposto nei confronti della Clotilde s.r.l., in liquidazione. Cassa la sentenza impugnata, in relazione al ricorso accolto, e rinvia, anche per le spese del presente giudizio di cassazione, alla Corte d'appello di Roma, in diversa composizione.