



diritto bancario | 02 Febbraio 2021
Derivati e gestione dei pubblici amministratori: l’intervento delle Sezioni Unite
di Riccardo Bencini - Avvocato, Professore a contratto di Diritto Commerciale nell’Università di Firenze
Con la decisione n. 2157 depositata il 1° febbraio 2021 la Corte Suprema della Cassazione a Sezioni Unite Civili è intervenuta su due questioni di assoluto rilievo: (i) la natura del ruolo assunto dall’intermediario nel rapporto con la Pubblica Amministrazione che opera in strumenti finanziari; (ii) il sindacato giudiziale sulle modalità di attuazione delle scelte gestorie compiute dai pubblici amministratori.

(Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza n. 2157/21; depositata il 1° febbraio)








- Conto corrente: diritto alla rettifica e imputazione del pagamento agli interessi
- Gli sposi possono non pagare il pranzo nuziale se insoddisfatti del banchetto
- Segnalazione in Centrale dei Rischi: quando può ritenersi corretta?
- Mensilità non versate durante il lockdown, ma poi saldate: esclusa la gravità dell’inadempimento
- Le Sezioni Unite riaprono la questione dei derivati di Stato e della responsabilità degli amministratori



























Network Giuffrè



















