



risoluzione del contratto | 15 Maggio 2020
La Cassazione sulla diffida ad adempiere e sull’assegnazione del termine dei 15 giorni
di La Redazione
In tema di risoluzione del contratto, con particolare riferimento alla diffida ad adempiere, un termine inferiore ai 15 giorni trova fondamento solo in presenza delle condizioni di cui all’art. 1454, comma 2, c.c.. Di conseguenza, in presenza dell’assegnazione del termine inferiore, risultano irrilevanti i precedenti solleciti rivolti al debitore per l’adempimento, la mancata contestazione del termine da parte del debitore e anche la mancata indicazione del diverso termine, reputato congruo, da parte del debitore.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 8943/20; depositata il 14 maggio)








- L’opponibilità ai terzi degli effetti dello scioglimento della comunione a seguito di separazione personale
- Il conduttore che erroneamente confida nella validità del contratto ha diritto alla restituzione della cauzione versata
- Conto corrente bancario: da quando decorre la prescrizione della ripetizione dell’indebito?
- Conto corrente: è legittimo il recesso della banca se l’attività del correntista non è coerente con le proprie convinzioni etiche
- COVID-19, blocco degli sfratti e mancata liberazione dell’immobile promesso in vendita: quali gli effetti sul contratto?



























Network Giuffrè



















