



locazione | 11 Settembre 2019
Comproprietà e locazione della cosa comune: quali rimedi per il comproprietario estraneo al contratto?
di La Redazione
In caso di locazione della cosa comune, con gestione non rappresentativa, da parte di uno dei comproprietari, il comproprietario non locatore può ratificare l’operato del gestore ed esigere dal conduttore, nel contraddittorio con il comproprietario locatore, la quota dei canoni corrispondenti alla rispettiva quota.

(Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza n. 22540/19; depositata il 10 settembre)








- L’assicurazione sulla vita va pagata a favore degli eredi del terzo, anche se è morto prima dello stipulante
- Strumenti finanziari caduti in successione: la banca deve pagare gli interessi agli eredi?
- Il contratto bancario monofirma è valido se una copia è consegnata al cliente
- Conto corrente e nullità della CTU: la parola alle Sezioni Unite
- Deposito bancario: la banca è obbligata a restituire quanto richiesto dal cliente



























Network Giuffrè



















