



assicurazione | 10 Giugno 2016
La clausola di secondo rischio, compre il rischio nella parte eccedente il massimale di una prima polizza
di Emanuele Bruno - Avvocato
La clausola di secondo rischio, per essere operativa, deve essere adeguatamente formulata. In caso di clausola contrattuale dubbia, occorre applicare le norme sull'interpretazione dei contratti.

(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 11819/16; depositata il 9 giugno)








- Conto corrente: diritto alla rettifica e imputazione del pagamento agli interessi
- Gli sposi possono non pagare il pranzo nuziale se insoddisfatti del banchetto
- Segnalazione in Centrale dei Rischi: quando può ritenersi corretta?
- Mensilità non versate durante il lockdown, ma poi saldate: esclusa la gravità dell’inadempimento
- Derivati e gestione dei pubblici amministratori: l’intervento delle Sezioni Unite



























Network Giuffrè



















