



assicurazione | 10 Giugno 2016
La clausola di secondo rischio, compre il rischio nella parte eccedente il massimale di una prima polizza
di Emanuele Bruno - Avvocato
La clausola di secondo rischio, per essere operativa, deve essere adeguatamente formulata. In caso di clausola contrattuale dubbia, occorre applicare le norme sull'interpretazione dei contratti.

(Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 11819/16; depositata il 9 giugno)








- Il contratto bancario monofirma è valido se una copia è consegnata al cliente
- Conto corrente e nullità della CTU: la parola alle Sezioni Unite
- Deposito bancario: la banca è obbligata a restituire quanto richiesto dal cliente
- Macchina agricola venduta, manca la documentazione identificativa del bene: legittima la risoluzione del contratto
- Fideiussione omnibus e diritto di regresso



























Network Giuffrè



















