



contratti della PA | 24 Novembre 2015
Attività negoziale della PA: tra interesse collettivo generale e regole di diritto comune
di Davide Achille - Avvocato, Dottore di ricerca e Professore a contratto nell’Università di Siena
L’attività negoziale della PA, pur essendo rivolta a conseguire l’interesse collettivo generale, per tutto quello che riguarda la disciplina dei rapporti che dalla stessa scaturiscono, rimane assoggettata ai principi e alle regole del diritto comune ed in primo luogo a quella secondo cui formatasi la volontà contrattuale secondo la disciplina dettata dalla convenzione recepita o nella normativa richiamata, l’intero rapporto è retto e deve svolgersi secondo quella disciplina.

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 23866/15; depositata il 23 novembre)








- Il contratto bancario monofirma è valido se una copia è consegnata al cliente
- Conto corrente e nullità della CTU: la parola alle Sezioni Unite
- Deposito bancario: la banca è obbligata a restituire quanto richiesto dal cliente
- Macchina agricola venduta, manca la documentazione identificativa del bene: legittima la risoluzione del contratto
- Fideiussione omnibus e diritto di regresso



























Network Giuffrè



















