



compravendita | 26 Ottobre 2011
Sauvignon invece di Chardonnay, nessun risarcimento per il compratore. Nonostante il fornitore si dica disponibile a quantificare il danno
Pomo della discordia è la diversità delle varietà, evidenziata da una verifica dell'Istituto sperimentale. Manca però una certificazione, a carico del compratore: che l'impianto era stato fatto nella zona sottoposta ad analisi.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 22100/11; depositata il 25 ottobre)








- L’assicurazione sulla vita va pagata a favore degli eredi del terzo, anche se è morto prima dello stipulante
- Strumenti finanziari caduti in successione: la banca deve pagare gli interessi agli eredi?
- Il contratto bancario monofirma è valido se una copia è consegnata al cliente
- Conto corrente e nullità della CTU: la parola alle Sezioni Unite
- Deposito bancario: la banca è obbligata a restituire quanto richiesto dal cliente



























Network Giuffrè



















