



compravendita | 23 Settembre 2011
Risoluzione del contratto con riserva di dominio, ammissibile il sequestro giudiziario dei beni
di Giulia Milizia



L'ordinanza del Tribunale di Milano, sez. distaccata di Rho, depositata il 2 agosto, statuisce un importante principio di diritto con un'interpretazione autentica ed estensiva dell'art. 670 cpc: è sempre possibile richiedere il sequestro...
Caro Lettore, per consultare questo documento è necessario essere abbonati. Abbonati subito e potrai accedere a tutti i contenuti del sito, se sei già registrato effettua il login.





Notizie correlate

- Determinazione dei tassi di interesse e nullità delle clausole contrattuali di rinvio agli usi
- Vettura usata guasta, niente intervento dalla società che ‘copre’ la garanzia offerta dalla concessionaria
- Il mezzo speciale di autotutela per il promissario acquirente a fronte del pericolo di evizione del bene
- Il contenuto della proposta può determinare il suo valore di preliminare
- Il ruolo del giudice nella corretta interpretazione del contratto





1


2


3


4


5


6


7


8


9


10




Network Giuffrè

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16



Contratto di locazione
appalto
banca
comodato
compravendita
compravendita immobiliare
conduttore
contratti
contratti bancari
contratto
contratto preliminare
inadempimento
inadempimento contrattuale
intermediazione finanziaria
interpretazione del contratto
locatore
locazione
onere della prova
preliminare
recesso
risarcimento danni
risoluzione del contratto
risoluzione per inadempimento
simulazione
vendita
