



amministratore di condominio | 08 Ottobre 2020
Come si riconosce la legittimazione attiva dell’amministratore di condominio?
di La Redazione
Eccepito il difetto di legittimazione attiva dell’attore, che sarebbe stato nominato, secondo la ricorrente, amministratore sulla base di due deliberazioni condominiali alle quali avevano partecipato soggetti estranei, nessuno dei quali proprietario di unità abitative. Cosa deciderà la Corte di Cassazione?

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 21576/20; depositata il 7 ottobre)








- Fatture esagerate: l’utente deve dimostrare il malfunzionamento del contatore
- L’uso più intenso delle parti comuni non può essere fatto se comporta un danno per gli altri condomini
- Superbonus: tutte le novità della legge di bilancio 2021
- Il conduttore subentrante in un immobile risponde in proprio in caso di condanna ad un non facere
- Le Sezioni Unite escludono la natura reale del diritto d'uso esclusivo di un bene condominiale



























Network Giuffrè



















