



amministratore di condominio | 08 Ottobre 2020
Come si riconosce la legittimazione attiva dell’amministratore di condominio?
di La Redazione
Eccepito il difetto di legittimazione attiva dell’attore, che sarebbe stato nominato, secondo la ricorrente, amministratore sulla base di due deliberazioni condominiali alle quali avevano partecipato soggetti estranei, nessuno dei quali proprietario di unità abitative. Cosa deciderà la Corte di Cassazione?

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 21576/20; depositata il 7 ottobre)








- Opposizione a decreto ingiuntivo e invalidità della delibera posta a suo fondamento
- La natura pertinenziale di un vano sottotetto messa in discussione
- E’ legittima l’azione del Condominio diretta a tutelare il bene comune nel rispetto dei limiti dell’art. 1102 c.c.
- Indipendenza delle vicende debitorie dell’ente condominiale verso i suoi appaltatori e del condomino moroso verso il Condominio
- L’amministratore di Condominio revocato senza giusta causa ha diritto al risarcimento del danno



























Network Giuffrè



















