



diritti reali | 07 Settembre 2020
Per costituire una servitù non servono formule particolari, è sufficiente la manifestazione di volontà delle parti
di Edoardo Valentino - Avvocato
Per la validità della costituzione di una servitù di non edificare non servono forme sacramentali o espressioni formali particolari, è sufficiente che dal contratto si possa desumere la chiara intenzione delle parti a costituire una servitù.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 18465/20; depositata il 4 settembre)








- Il condomino può impugnare il rendiconto consuntivo approvato dall’assemblea?
- La Cassazione sul riscatto dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica
- Spetta all’assemblea condominiale l’approvazione del rendiconto e la gestione del residuo attivo
- I condomini non hanno un'autonoma legittimazione ad impugnare un provvedimento al quale il Condominio abbia fatto acquiescenza
- La mancanza della buona fede del locatore giustifica l’autoriduzione del canone da parte del conduttore



























Network Giuffrè



















