



locazione | 28 Aprile 2020
Affinché il conduttore possa beneficiare della speciale sanatoria è necessario il pagamento integrale del debito
di Maurizio Tarantino - Avvocato
È stata dichiarata infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 55, comma 5, l. n. 392/1978 sollevata in riferimento agli artt. 2, 3, comma 2, e 111 Cost., nella parte in cui non comprende, tra i casi di esclusione della risoluzione in sede di procedimento per convalida di sfratto, l’ipotesi in cui residui il pagamento delle spese processuali e ogni altra ipotesi in cui la caducazione del rapporto contrattuale determini un sacrificio sproporzionato dell’interesse abitativo del conduttore.

(Corte Costituzionale, sentenza n. 79/20; depositata il 24 aprile)








- Il condomino può impugnare il rendiconto consuntivo approvato dall’assemblea?
- La Cassazione sul riscatto dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica
- Spetta all’assemblea condominiale l’approvazione del rendiconto e la gestione del residuo attivo
- I condomini non hanno un'autonoma legittimazione ad impugnare un provvedimento al quale il Condominio abbia fatto acquiescenza
- La mancanza della buona fede del locatore giustifica l’autoriduzione del canone da parte del conduttore



























Network Giuffrè



















