



parti comuni | 04 Settembre 2019
La divisione del condominio dev’essere strutturale
di Valentina A. Papanice - Avvocato
I criteri per la divisione di un condominio in condomini autonomi non sono dati dalla presenza delle parti comuni ad una unità immobiliare, ma dalle caratteristiche strutturali della costruzione. Le parti prima oggetto di diritto di comunione ex art. 1117 c.c. possono infatti, nel perdurare della loro fruizione, divenire poi oggetto di diverso regime giuridico quale quello fondato sul diritto di servitù.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 22041/19; depositata il 3 settembre)








- Chi propone l'actio negatoria servitutis deve dimostrare il possesso
- Ampliamento del terrazzo e rispetto delle parti comuni
- Uso esclusivo di una porzione del cortile condominiale: questione controversa. Opportuno rimettere alle SS.UU.
- Inerzia dell’assemblea condominiale e requisiti di ammissibilità del ricorso ex art. 1105 c.c.
- Barriere architettoniche: legittima l’installazione dell’ascensore senza il rispetto delle norme in tema di proprietà contigue?



























Network Giuffrè



















