



distanze | 14 Dicembre 2015
Gli strumenti urbanistici consentono costruzioni in aderenza o in appoggio: criterio della prevenzione
di Francesca Valerio - Magistrato ordinario in tirocinio
Quando gli strumenti urbanistici stabiliscono determinate distanze dal confine ma prevedono anche la possibilità di costruire “in aderenza” od “in appoggio”, si versa in ipotesi del tutto analoga a quella disciplinata dagli artt. 873 e ss. c.c., con la conseguenza che si applica il criterio della prevenzione, in forza del quale è consentito al preveniente costruire sul confine, ponendo così il vicino – che intenda a sua volta edificare – nell’alternativa di chiedere la comunione del muro e di costruire in aderenza, ovvero di arretrare la sua costruzione sino a rispettare la maggiore intera distanza imposta dallo strumento urbanistico.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 25032/15; depositata l’11 dicembre)








- Muro di cinta o muro di fabbrica? Questo è il dilemma
- Il condomino può impugnare il rendiconto consuntivo approvato dall’assemblea?
- La Cassazione sul riscatto dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica
- Spetta all’assemblea condominiale l’approvazione del rendiconto e la gestione del residuo attivo
- I condomini non hanno un'autonoma legittimazione ad impugnare un provvedimento al quale il Condominio abbia fatto acquiescenza



























Network Giuffrè



















