![]() |
||||
Giulia Milizia |
||||
|
Vive a Grosseto ed è laureata in Giurisprudenza (vecchio ordinamento) presso l’Università degli studi di Siena. Ha seguito vari corsi di specializzazione post laurea (mediazione civile e commerciale, per amministratore di condominio, etc.) e ne ha frequentati altri per completare la sua formazione professionale (tutela dei diritti fondamentali, tutela della privacy, tutela dei disabili, tutela immobiliare, diritto societario e fallimentare, nuove frontiere del web e relative implicazioni giuridiche, fondi strutturali, politiche familiari in Italia ed in Europa, tutela del lavoratore e sicurezza sul lavoro, sulla contrattualistica, diritto bancario etc.). Dal 16/04/05 collabora con Diritto e Giustizia per cui cura anche le rassegne di diritto internazionale (CEDU e CGUE) e dal 2019 collabora col portale Il processo telematico per cui ha redatto alcuni focus sulle nuove frontiere dell’applicazione dell’AI alla giustizia. Ha pubblicato alcuni ebooks ed ha all’attivo svariate collaborazioni con altri siti specializzati e durante la collaborazione con Persona e Danno ha fatto parte della redazione. Ha collaborato con associazioni a tutela dei consumatori. Alcune pubblicazioni riprese da siti internet, istituzionali e non, blogs italiani e stranieri (Enas Brasil, OUA, AGIT- Avvocati Giusconsumeristi Italiani, Magistratura domani, Enciclopedia Encharta di Microsoft, Umanisti al lavoro, vari CDO, Piemonte, Sicilia, e Veneto etc.) e dai maggiori esponenti della dottrina italiana (v. iusexplorer). Ha tenuto conferenze finalizzate anche alla formazione permanente. È specializzata soprattutto nel diritto di accesso ai documenti, nella tutela della privacy, dei consumatori, dei disabili, dei minori e del copyright, sulle nuove frontiere dello sviluppo delle tecnologie di comunicazione e sulle loro implicazioni nella vita quotidiana e nella giustizia (libertà del web, giustizia predittiva etc.) e sulla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, sul diritto bancario, condominiale etc. |
|||
![]() |
||||
Gli ultimi contributi |
||||
26/02/2021 - INTERNAZIONALE - Il congedo parentale spetta anche a chi era disoccupato al momento della nascita del figlio
24/02/2021 - INTERNAZIONALE - Bambini con la valigia: la tutela della genitorialità si estende anche ai paesi extracomunitari 19/02/2021 - INTERNAZIONALE - RASSEGNA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA 19/02/2021 - INTERNAZIONALE - RASSEGNA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO 12/02/2021 - AMMINISTRATIVO - Non è necessaria l’iscrizione all'albo per concorrere per il ruolo di dirigente avvocato |
