![]() |
||||
Davide Achille |
||||
|
Nato a Grottaglie (TA), si è laureato con lode nel 2007 in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza. Sin dal periodo immediatamente successivo alla laurea ha coniugato l’attività professionale con quella accademica, conseguendo nel 2012 il Dottorato di ricerca presso l’Università di Roma Tre. Ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense dopo aver svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Generale dello Stato. Ha quindi maturato esperienze professionali presso primari studi legali internazionali prestando altresì attività di consulenza per enti e società. Svolge l'attività professionale prevalentemente tra Roma ed Ancona. Specializzato in diritto civile, con particolare riguardo al diritto delle successioni, al diritto di famiglia ed al diritto dei contratti. Ha partecipato come relatore a diversi convegni, sia nazionali che internazionali, su varie tematiche di diritto civile. È titolare di incarichi di docenza per gli insegnamenti universitari di Diritto privato e Diritto commerciale. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su alcune delle più importanti riviste di settore, oltre a due monografie su temi centrali del diritto civile, la prima, edita nel 2012, dal titolo “Il divieto dei patti successori”, la seconda, edita nel 2013, dal titolo “La risoluzione per mutuo dissenso”. Collabora con Diritto e Giustizia, il quotidiano d’informazione giuridica edito da Giuffrè Editore.
Telefono
Mail
Indirizzo |
|||
![]() |
||||
Gli ultimi contributi |
||||
06/04/2017 - FAMIGLIA - La rilevabilità d’ufficio della nullità del negozio testamentario
03/03/2017 - CIVILE - Revocazione della donazione per sopravvenienza di figli: l’interesse tutelato è quello del donante 24/02/2017 - CIVILE - Proprietà e diritti reali di godimento: è ammesso il mutamento in appello del titolo per i diritti autodeterminati 08/02/2017 - CONDOMINIO - Possesso e usucapione: è necessario il dominio esclusivo 09/01/2017 - FAMIGLIA - Azione di riduzione e simulazione: prescrizione, limiti probatori e condizioni dell’azione |
