![]() |
||||
Claudio Bossi |
||||
|
Laurea conseguita a pieni voti presso l’Università degli Studi di Milano in data 08.07.1991 con discussione di tesi in procedura penale: argomento “Il giudizio immediato” con relatore Chiar.mo prof. Ennio Amodio Avvocato dal novembre 1994. Abilitato alle Superiori Giurisdizioni dal 23 novembre 2006. Perfezionato in Criminologia e Scienze Forensi presso la Cattedra di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’Università degli Studi di Milano dal 23.10.2007. Master di secondo livello in psicologia e psicopatologia Forense presso l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano conseguito il 30 ottobre 2008 con discussione di tesi: argomento “Paura: l’irrazionale controllato” relatore Chiar.mo Prof. Guido Travaini Ha frequentato con esito positivo il primo corso biennale di Scuola di Alta Formazione del Penalista organizzata dall’UCPI, superando esame scritto e orale. Dal 2017 Docente presso il Master in Psicopatologia Forense e Criminologia Clinica - Università Vita e Salute San Raffaele Milano
Avvocato dal 1994 Dal 1991 al 2003 ha esercitato la professione forense presso lo studio Correnti in Novara, divenendone socio dal 2003 al 2009. Dal 2009 senior partner dello Studio Legale associato B.B.D. – avvocati in Novara Ha redatto M.O.G. per aziende private e a partecipazione pubblica Collabora dal 2012 con il quotidiano telematico Diritto & Giustizia, con la rivista “Il Fallimentarista” e con la rivista “Il penalista”
Autore di corsi e-learning per Giuffrè editore. Organizzatore e relatore in numerosi convegni e corsi dedicati alla Formazione Professionale Continua per gli avvocati. Opera prevalentemente nel settore del diritto penale con particolare riguardo al diritto processuale penale, materia nella quale idea e realizza corsi di formazione professionale, convegni e articoli scientifici.
|
|||
![]() |
||||
Gli ultimi contributi |
||||
19/01/2021 - PENALE - Tra millantato credito e traffico di influenze illecite. E la truffa?
26/11/2020 - PENALE - La Cassazione ribadisce i confini di applicazione della revocazione in tema di prevenzione reale 18/11/2020 - PENALE - La sentenza resa de plano in grado d’appello che dichiara la prescrizione è nulla o abnorme? 10/11/2020 - PENALE - L’indirizzo non c’è, ma notificarti non è un problema... 20/10/2020 - PENALE - La Cassazione torna ad occuparsi delle intercettazioni e della loro utilizzabilità |
