
Sezione archivio del 26.09.2019







diritto bancario
La commissione di estinzione anticipata è rilevante per la verifica dell’usura?
di Riccardo Bencini - Avvocato, Professore a contratto di Diritto Commerciale nell’Università di Firenze
(Tribunale di Trapani, sez. ordinaria Civile, sentenza n. 697/19; depositata il 25 giugno)




Penale

sostanze stupefacenti
L’ipotesi della lieve entità, tra dato quantitativo e offensività nel suo complesso
di Annalisa Gasparre - Dottoranda di ricerca
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenze n. 39323/19; depositata il 25 settembre)


Penale

impugnazioni
Il PM deve dimostrare un interesse concreto ed attuale ad impugnare la dichiarazione di non doversi procedere
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 39306/19; depositata il 25 settembre)


Lavoro

lavoro subordinato
Il criterio della “omnicomprensività” per il calcolo del TFR e la deroga della contrattazione collettiva
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 23932/19; depositata il 25 settembre)


Fisco

accertamento fiscale
Reddito d’impresa: le spese legali sono deducibili solo a prestazione ultimata
di Leda Rita Corrado - Avvocato e Giornalista pubblicista, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
(Corte di Cassazione, sez. Tributaria, sentenza n. 23855/19; depositata il 25 settembre)



Penale

reati edilizi
Prosciolto per prescrizione del reato di lottizzazione abusiva: applicabile comunque la confisca dei terreni
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 39320/19; depositata il 25 settembre)


Lavoro

lavoro subordinato
Concorso interno, dipendente ‘tagliato’ nella preselezione: legittimo il risarcimento
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 23936/19; depositata il 25 settembre)


Fisco

imposte dirette
Il giudicato sull’obbligo di versamento e non sul merito dell’imposta
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. Tributaria, sentenza n. 23864/19; depositata il 25 settembre)


Amministrativo

porto d’armi
Legittimo il diniego del porto d’armi basato sul contesto socio-familiare del richiedente
di La Redazione
(TAR Piemonte, sez. II, sentenza n. 993/19; depositata il 24 settembre)






05/03/2021
La Redazione

03/03/2021
La carenza di dotazione informatica può essere motivo di opposizione all’udienza da remoto?
La Redazione

23/02/2021
Andrea Sterlicchio De Carli



Penale
| Resistenza a pubblico ufficiale: l’esclusione della particolare tenuità è incostituzionale?Professione
| Gli indicatori di tempestività del pagamento in Cassa ForenseProfessione
| La Donna e la Toga: in ricordo di Zara Olivia AlgardiAmministrativo
| Il Garante della Privacy e Facebook contro il revenge pornProfessione
| Prestazioni assistenziali straordinarie in favore dell’iscritto e dei superstiti dell’iscritto per emergenza COVID-19Civile
| Illecito lo chèque postdatato ma consegnato prima della revoca dell’autorizzazione ad emettere assegniProfessione
| Amministratore di sostegno e avvocato? Il conflitto di interessi rende invalido il mandatoFamiglia
| Adottabilità di un minore: se c’è conflitto d’interessi virtuale ogni genitore deve avere il proprio difensore d’ufficioLavoro
| La P.A. può utilizzare gli atti penali nella contestazione dell’illecito disciplinarePenale
| 3mila euro offerti a una 17enne per un presunto “servizio fotografico”: esclusa la prostituzione minorilePenale
| Il rapporto tra il reato di stalking e quello di violazione di domicilioPenale
| Finto ‘santone’ fa leva sulla religiosità di una signora benestante: ne ricava soldi e una condannaContratti
| L'irregolarità urbanistica non determina l’invalidità del contratto preliminareCivile
| Domanda di restituzione di somma: il foro concorrente del luogo di pagamento non rileva se il rapporto obbligatorio è oggetto di contestazione



























08/03/2021
RASSEGNA DEL CONSIGLIO DI STATO
Benedetta Civilla - Avvocato

05/03/2021
RASSEGNA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA




Network Giuffrè




















