
Sezione archivio del 16.09.2019




spese processuali
Rigetto della domanda per lite temeraria e compensazione delle spese: la Cassazione detta le regole
di Gianluca Tarantino - Avvocato e dottore di ricerca in diritto dell'economia
(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 22952/19; depositata il 13 settembre)







Civile

azione revocatoria
Donazione tra coniugi: l’azione revocatoria di Equitalia rende inefficace il contratto
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza n. 22859/19; depositata il 13 settembre)


Penale

delitti contro la fede pubblica
Rilevanza penale dell’uso di una patente “apparentemente” emessa all’estero
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 38081/19; depositata il 13 settembre)


Penale

reati ambientali
Il rapporto tra deposito incontrollato e combustione illecita di rifiuti
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 38021/19; depositata il 13 settembre)


Lavoro

lavoro subordinato
La disciplina in materia di contratti a termine ha natura di “ordine pubblico internazionale”?
di Giuseppe Marino - Avvocato e Dottore di ricerca in Giustizia costituzionale
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 22932/19; depositata il 13 settembre)



Penale

notificazioni
Valida la notifica all’imputato personalmente rintracciato all’estero dalla polizia giudiziaria
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 38119/19; depositata il 13 settembre)


Penale

trattamento sanzionatorio
Per la revoca della sospensione condizionale della pena da quando decorre il termine biennale o quinquennale?
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza n. 38035/19; depositata il 13 settembre)


Penale

delitti contro la persona
Chiude a chiave la vittima nella stanza e abusa di lei: condannato solo per violenza sessuale
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 38014/19; depositata il 13 settembre)


Lavoro

licenziamento
Il congedo straordinario concesso dall’INPS all’insaputa dell’azienda porta al licenziamento
di La Redazione
(Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 22928/19; depositata il 13 settembre)






05/03/2021
La Redazione

03/03/2021
La carenza di dotazione informatica può essere motivo di opposizione all’udienza da remoto?
La Redazione

23/02/2021
Andrea Sterlicchio De Carli



Amministrativo
| È valida l’istanza di fissazione udienza depositata in formato elettronico senza l’apposizione della firma digitale?Professione
| La quarantena fiduciaria dell’avvocato configura legittimo impedimentoProfessione
| Indicazioni pratiche per l’istanza del titolo di avvocato specialista per comprovata esperienzaAmministrativo
| Il CdM approva il d.l. che prevede il rinvio delle consultazioni elettorali causa COVID-19Professione
| Gli indicatori di tempestività del pagamento in Cassa ForenseCivile
| Le Sezioni Unite Civili si pronunciano sul noto caso della scuola di preparazione al concorso in magistraturaProfessione
| Nella stagione della liceità del patto di quota lite c’è sempre spazio per il sindacato disciplinareProfessione
| Avvocato italiano, cliente svizzero: la giurisdizione spetta al giudice italianoCivile
| Sì alla protezione internazionale se esiste uno specifico radicamento in un territorio diverso da quello di origineFamiglia
| Mantenimento, il titolo di studio non basta per giustificare il rifiuto di determinate offerte di lavoroPenale
| La Cassazione in tema di violazione del segreto d’ufficio e accesso abusivo a sistema informaticoPenale
| Rigettata la richiesta di avere un PC in cella per il detenuto per associazione mafiosaPenale
| Sottrae con forza il cellulare alla moglie per cercare le prove di un tradimento: condannato per rapinaLavoro
| Repêchage: non sussiste alcun onere di collaborazione a carico del lavoratoreLavoro
| Cassa integrazione in deroga COVID-19: quali obblighi per il datore di lavoro?





























Network Giuffrè




















